Cerca

L'evento

Cantieri Scuola: riqualificazione urbana e formazione per disoccupati nella nuova Cittadella Nida

Grazie alla collaborazione tra Nida, Fsc e la Circoscrizione 6, i disoccupati potranno apprendere il mestiere edile

nuova Cittadella Nida

Il progetto della nuova Cittadella Nida

Inizieranno a giorni, grazie ai “Cantieri Scuola”, i lavori di ristrutturazione della palazzina della Cittadella Nida, nel quartiere Falchera, in via degli Ulivi 11. Il progetto ha preso vita grazie alla collaborazione fra diversi enti, la Nida (Nazionale italiana dell’amicizia), l’ente formativo Fsc (Formazione Sicurezza Costruzioni), la Circoscrizione 6 e il Centro per l’impiego.

I “Cantieri Scuola” rappresentano, per i disoccupati della Circoscrizione, un’occasione per imparare un mestiere, quello dell’operaio edile, attraverso i corsi organizzati da Fsc, composti di una parte teorica, abbinata alla pratica sul campo, che si svolgerà proprio fra le mura dell’edificio della Cittadella; ma sarà anche un’opportunità per fare del bene, fornendo servizi per bambini in difficoltà e rendendo più vivibile il proprio quartiere. I requisiti per iscriversi ai corsi sono: essere maggiorenni, disoccupati e profilati dal Centro per l’impiego di appartenenza.

Walter Galliano, fondatore della Nida, ha dichiarato: «Il progetto prevede la costruzione di un centro sportivo, culturale e aggregativo di 40mila metri, senza barriere architettoniche, che darà a tutti gli utenti che lo utilizzeranno la possibilità di fare del bene divertendosi». Tutti gli utili che produrrà la Cittadella dello sport, infatti, dagli affitti dei campi da gioco, al ristorante, alla palestra, alla sala di registrazione, verranno devoluti in favore dei bambini affetti da malattie rare.

Il presidente della Sei, Valerio Lomanto, si è detto «fiero di far parte di questo progetto, che avrà un’importante ricaduta su tutto il territorio della Circoscrizione e creerà nuove professionalità e futuri posti di lavoro, aiutando la Nida e tutti i bambini dell’associazione». Il primo corso, con cinque iscritti, partirà la prossima settimana dando inizio ufficialmente ai lavori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.