l'editoriale
Cerca
CURIOSITA'
17 Ottobre 2024 - 17:09
Mercoledì scorso, Milano ha ospitato un evento che ha fatto vibrare il cuore degli appassionati di moda e spazio: Axiom Space ha svelato le nuove tute spaziali progettate per l'equipaggio della missione Artemis 3. Stiamo parlando della prima missione della NASA destinata a riportare l’uomo sulla Luna, un traguardo che non si vedeva dai tempi dell'Apollo 17 nel 1972. E chi meglio di Prada, uno dei giganti della moda italiana, per vestire gli astronauti di questa storica avventura?
La collaborazione tra Prada e Axiom Space è fiorita nel 2020, grazie a Lorenzo Bertelli, il giovane rampollo della maison. È lui, figlio dei noti Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, a dare il via a questa sinergia che, come un asteroide, ha spazzato via i confini tra alta moda e tecnologia aerospaziale. Russell Ralston, vicepresidente di Axiom Space, ha dichiarato che lavorare con Prada non è stata solo una questione di estetica, ma anche un’opportunità di esplorare tecniche avanzate e materiali innovativi. «La tuta diventa un simbolo, un'icona della nostra società», ha affermato con orgoglio.
Non è un caso che il mondo della moda stia guardando con sempre maggiore interesse al settore aerospaziale. Con l'emergere del turismo spaziale, imprenditori come Jeff Bezos e Richard Branson hanno aperto un varco verso un futuro dove le vacanze potrebbero includere un giro nello spazio. È evidente: il glamour non si ferma ai confini della Terra. Già altre aziende di lusso si sono unite a questa danza cosmica: Pierre Cardin ha presentato una tuta da allenamento per gli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea, mentre Hilton sta progettando le tute per l’equipaggio di Starlab, la futura stazione spaziale commerciale.
Axiom ha scelto di avvalersi del talento di Esther Marquis, costume designer della serie di successo For All Mankind, per disegnare la fodera delle tute xEMU, destinate alle attività extraveicolari. Non è solo una questione di praticità; è un modo per avvicinare il grande pubblico all’astronautica. Con nomi come Under Armour, che ha creato le uniformi per Virgin Galactic, e Jose Fernandez, designer delle tute per SpaceX, si comprende che la moda ha trovato la sua dimensione anche oltre l’orbita terrestre.
Questa fruttuosa alleanza tra moda e aerospazio non è solo una questione di stile. È un messaggio forte e chiaro: il futuro è luminoso e scintillante, proprio come le tute di Prada. Mentre ci prepariamo ad affrontare nuovi orizzonti, la moda ci invita a sognare, a guardare verso l'alto e a capire che, in fondo, siamo tutti un po' astronauti nei nostri desideri di esplorazione. In un mondo dove il confine tra luxury e tecnologia si assottiglia, siamo pronti a indossare il nostro futuro, un passo verso l’ignoto, vestiti come veri pionieri delle stelle.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..