Cerca

Il fatto

Degrado al Palazzo dei Tributi, ma nel 2025 arrivano i cantieri

Manutenzione in arrivo ma i cittadini continuano a subire i disagi

Degrado al Palazzo dei Tributi, ma nel 2025 arrivano i cantieri

Degrado al Palazzo dei Tributi, ma nel 2025 arrivano i cantieri

Tiene banco a Palazzo Civico lo stato di decadenza del palazzo dei tributi e del catasto di corso Racconigi 49. Tanto l’ala interna, quanto la zona degli uffici della società di riscossione Soris dove le transenne sono solo un ricordo. La consigliera comunale di Fi, Federica Scanderebech, segnala una situazione di abbandono che perdurerebbe ormai da molti anni.

«È un luogo aperto al pubblico e i cittadini che usufruiscono dello spazio sono esposti al pericolo se non si interverrà prontamente» afferma la consigliera. La competenza manutentiva dell’edificio, come ricorda la vicesindaca della Città, Michela Favaro, spetterebbe alla divisione edifici comunali, i quali possono compiere interventi di manutenzione ordinaria su richiesta dei responsabili della struttura, in caso di malfunzionamenti delle apparecchiature o degli elementi costruttivi. Al momento è in fase di approvazione un progetto di manutenzione straordinaria.

«Verranno sostituiti - precisa Favaro -, i gradini prefabbricati presenti all’ingresso della struttura e le griglie comunicanti con la sottostante autorimessa». Parallelamente, sono in corso le procedure del Pnrr per la fornitura e locazione degli elementi di arredo. « Lo spazio sarà interamente allestito entro febbraio 2025». L’area verde interessata al progetto di riqualificazione sarebbe stata limitata a 130 metri quadri per consentire una riduzione degli oneri necessari alla ristrutturazione.

«È inaccettabile che fino all’inizio dei lavori i cittadini debbano continuare a subire un simile abbandono» afferma Scanderebech, sottolineando l’urgenza di intervenire prontamente senza attendere l’erogazione di fondi straordinari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.