l'editoriale
Cerca
IL FATTO
23 Ottobre 2024 - 20:26
Unitre Torino
Ad aprire i lavori, presso il Cinema Ideal di Torino è stato il presidente di Unitre Torino, Biagio Ingignoli. Dopodichè, il compito di illustrare nel dettaglio le novità del nuovo anno accademico, è toccato a Lucia Ciellino, direttore dei corsi. Chiude il tavolo dei relatori, il vice presidente dell’associazione Beppe Ardito. È stato inaugurato così l’Anno Accademico della Fondazione Unitre Torino con tante novità. Ventitré nuove proposte portano a 173 il numero dei corsi e a 171 i docenti impegnati, garantendo sempre un elevato livello di qualità della docenza.
Unitre Torino è stata la prima di una serie di Associazioni culturali legate alla terza età che dal capoluogo piemontese si sono estese a tutto il territorio nazionale con le attuali 345 sedi e gli oltre 80mila associati in Italia, di cui oltre 3.500 solo a Torino. Da un’idea nata in Francia, a Tolosa, presso l’Università delle Scienze Sociali, per iniziativa del prof. Pierre Vellas nel 1973, l’Università della Terza Età - libera e aperta a tutti, senza limiti di scolarità pregressa - approda a Torino e si estende in tutta Italia.
Per approfondire leggi anche:
Tra le novità di quest’anno i nuovi Caffè Letterari, organizzati da Giancarlo Bonzo. «Ho accettato con piacere l’invito della professoressa Lucia Cellino, il direttore dei corsi, ad entrare in questo nuovo mondo accademico» commenta Bonzo, consigliere di amministrazione della Fondazione. «Un mondo accademico basato sul volontariato di tutti gli aderenti e ispirato all’Universitas del Medioevo, la cui organizzazione faceva capo agli studenti e in cui i docenti prestavano la loro opera gratuitamente perché ritenevano il sapere un dono» conclude.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..