Cerca

LA NOTIZIA

Analisi del mercato del lavoro piemontese: presentato il nuovo Osservatorio e report annuali

Chiorino: «Gli strumenti di analisi e monitoraggio del mercato del lavoro ci permettono di leggere i dati in modo integrato e trasparente»

Analisi del mercato del lavoro piemontese: presentato il nuovo Osservatorio e report annuali

Ieri, in occasione di IoLavoro, si è svolto un incontro di fondamentale importanza per l’analisi del mercato del lavoro piemontese. Durante l'evento, è stato presentato il nuovo Osservatorio Mercato del Lavoro, un portale regionale innovativo che offre accesso a dati aggiornati sulla domanda di lavoro delle aziende con sede legale in Piemonte.

Il portale, frutto di un’iniziativa dell'Agenzia Piemonte Lavoro, raccoglie informazioni derivanti dalle comunicazioni obbligatorie (COB) e copre un ampio arco temporale, dal 2008 fino al 30 giugno 2024. Gli utenti possono consultare le informazioni attraverso dashboard trimestrali, con possibilità di esportazione in formato Excel e PDF, rendendo così i dati facilmente accessibili e utilizzabili.

Durante l'incontro, sono stati inoltre illustrati due report significativi elaborati dall’Agenzia: “Cronache del lavoro 2024” e “Disponibilità al lavoro: la disoccupazione amministrativa in Piemonte 2024”. Il primo documento analizza i movimenti contrattuali e le dinamiche occupazionali del mercato regionale, mentre il secondo si concentra sui flussi di persone disponibili al lavoro e sulle interruzioni contrattuali.

Questi report annuali si basano su dati amministrativi derivati dalle comunicazioni obbligatorie (COB) e dalle dichiarazioni di immediata disponibilità (DID), permettendo confronti significativi con gli anni precedenti. L'edizione 2024 introduce un focus particolare sui mercati del lavoro locali, sfruttando modelli delle filiere economico-produttive e allineandosi al sistema Accademia Piemonte.

L’obiettivo principale di questi strumenti non è solo quello di raccogliere dati, ma di fornire contenuti informativi utili a guidare le decisioni politiche regionali, coinvolgendo attivamente soggetti pubblici e privati come Ires e Sviluppo Lavoro Italia.

«Gli strumenti di analisi e monitoraggio del mercato del lavoro ci permettono di leggere i dati in modo integrato e trasparente», ha affermato Elena Chiorino, Vicepresidente e assessore al Lavoro. «Non dimentichiamo mai che dietro ai numeri ci sono persone, famiglie, giovani che hanno fame di futuro. Conoscere i dati è fondamentale per dare risposte reali alle esigenze delle imprese e declinare politiche attive del lavoro che migliorino la qualità di vita dei cittadini. Se nessuno resta indietro, cresciamo tutti e cresce il territorio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.