l'editoriale
Cerca
Il progetto
24 Ottobre 2024 - 18:04
Raccolte oltre 600 firme per fermare il progetto della ruota panoramica
Prima la polemica per l’abbattimento degli alberi, ora la maxi raccolta firme all’attenzione del consiglio comunale. Continua la battaglia dei cittadini di Borgo Po contro la prossima installazione di una ruota panoramica al giardino Leone Ginzburg di corso Moncalieri, tra la riva destra del Po e il Monte dei Cappuccini. Sono oltre 600 (per la precisione 623) le firme raccolte nelle ultime settimane. Un segnale preciso della volontà del quartiere. Una petizione voluta dai cittadini, ma seguita passo dopo passo (con tanto di banchetto) soprattutto dalla consigliera del Movimento 5 Stelle della Circoscrizione 8, Raffaella Pasquali.
Il progetto
La ruota potrebbe fare capolino il prossimo mese, diventando la maggiore attrazione del parco Ginzburg e (forse) dell’intera città, al pari delle Atp. «Siamo preoccupati per la sicurezza perché le modalità di installazione ci sembrano approssimative - commenta Pasquali -, senza contare quello che succederà in corso Moncalieri a livello di traffico e di inquinamento acustico e ambientale».
Già di norma la zona non brilla per scorrevolezza del traffico, specie nelle ore di punta. Il rischio - tra il via vai di curiosi e turisti - è che Borgo Po si trasformi in un vero e proprio girone infernale degli automobilisti. E poi c’è il tema del paesaggio. In Circoscrizione 8, settimane fa, so state approvate due mozioni a firma di Raffaella Pasquali e Vittorio Francone (M5S) e Claudia Amadeo, Stefano Delpero e Gerardo Mancuso (Lega). Documenti che hanno generato un fiume di critiche da parte della cittadinanza e del Consiglio stesso. «Una collocazione totalmente inadatta, senza coinvolgerci» così il consigliere di Lista Civica, Roberto Passadori.
La conferenza
La conferenza dei servizi, intanto, ha analizzato il progetto. L’installazione della ruota di altezza compresa tra i 50 e i 65 metri sarà a carico di The Wheel Srl. Il periodo massimo per la sperimentazione è di 180 giorni, con possibile collocazione intorno a metà novembre. Ora tutto dipende dalla decisione ultima dell’Aipo che potrebbe autorizzare o meno l’installazione.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..