l'editoriale
Cerca
Il progetto
25 Ottobre 2024 - 17:35
Superbonus, Pnrr e oltre 200 cantieri: mezzo miliardo per rilanciare le case Atc
Mezzo miliardo di investimenti in un triennio (di cui 300 nei soli complessi amministrati da Atc), oltre duecento cantieri e venti Comuni coinvolti. Sono numeri da capogiro quelli che interessano le case popolari di Torino e della Città Metropolitana. Oggetto di un piano straordinario per il rinnovamento strutturale e ambientale. Diverse le fonti di finanziamento: dalle risorse Pnrr a quelle Cipess, ex Gescal. Senza dimenticare il ricorso agli sgravi fiscali del Superbonus e Sismabonus 110%.
Veduta dall'alto del complesso Atc di corso Grosseto
Il risparmio
Interventi che, nel dettaglio, hanno permesso di rendere più efficiente dal punto di vista energetico e al tempo stesso consolidare le parti strutturali di circa un terzo del patrimonio di Atc, comportando un risparmio medio per alloggio di circa 6.052 kWh all’anno di energia proveniente da fonti non rinnovabili, pari a tremila docce calde o a una percorrenza di 30mila chilometri con un’auto elettrica, con una riduzione dei consumi pari a circa il 50% rispetto alla situazione precedente.
Visita del Ministro Zangrillo ai cantieri di corso Racconigi
L’installazione di pannelli fotovoltaici, inoltre, ha influito positivamente sulla sostenibilità ambientale, contribuendo a una riduzione complessiva delle emissioni di Co2 di oltre 715 mila tonnellate, come eliminare dalla strada circa 155mila automobili all’anno, o piantare una foresta di 11,9 milioni di alberi.
«Siamo soddisfatti del lavoro - hanno spiegato il presidente e vicepresidente dell’Agenzia, Emilio Bolla e Fabio Tassone -, che costituisce un esempio virtuoso di come sia possibile dar vita a progetti di rigenerazione urbana, combinando risparmio energetico, sostenibilità ambientale e miglioramento della qualità della vita».
Superbonus quartiere Fiordaliso a Venaria
Superbonus
Capitolo Superbonus 110%, Atc ha potuto avviare cantieri in 168 condomìni di edilizia sociale (68 dei quali amministrati direttamente), coinvolgendo oltre 3000 alloggi, per un importo lavori di circa 440 milioni di euro (di cui 203 milioni negli stabili amministrati da Atc). E’ stato così possibile sostituire infissi e riqualificare impianti termici, introducendo sistemi ibridi centralizzati con controllo a distanza in 270 alloggi (per un valore di oltre 35 milioni di euro), realizzare interventi di isolamento termico e installazione di nuovi ascensori in 382 unità immobiliari (per un valore di oltre 29 milioni di euro), posare cappotti termini e sostituire caldaie in 328 alloggi (per un investimento di oltre 28 milioni di euro).
Superbonus via Carema
In Piemonte i condomìni riqualificati grazie al Superbonus sono stati complessivamente 8.158, per un totale di investimenti di circa 4 miliardi di euro. L’analisi di impatto economico svela come Atc abbia contribuito per il 10% al valore economico complessivo generato nel 2023 da interventi di efficientamento energetico finanziati con questo strumento. La maggior parte dei lavori si è concentrata nel capoluogo piemontese, che con lavori per un totale di circa 94 milioni di euro, ha attirato il 46% degli investimenti complessivi (per un totale di 13 complessi immobiliari e oltre 1200 alloggi di edilizia sociale interessati). Seguono Venaria Reale con il 16,8% e oltre 34 milioni di investimento e Nichelino con il 7,7% e un importo di oltre 15 milioni di euro.
Superbonus corso Giulio Cesare, dettaglio pannelli
Tra gli interventi più significativi sotto la Mole, figura quello dello storico complesso di corso Racconigi 25. Un anno e mezzo di lavori, finanziati grazie al Superbonus e Sismabonus per un importo di oltre 50 milioni di euro, hanno permesso a 6 degli 8 edifici, interessati da criticità strutturali, di tornare al loro splendore.
A Venaria Reale, nel Quartiere Fiordaliso, compreso tra le vie San Marchese, Buozzi, Diaz e Di Vittorio, i 10 stabili amministrati da Atc, in cui vivono 354 famiglie, hanno conosciuto una riqualificazione profonda, sia dal punto di vista dell’efficientamento energetico, sia dal punto di vista del miglioramento sismico e dell’abbattimento delle barriere architettoniche.
Superbonus Rivalta
Pnrr e altri
Grazie al Pnrr Atc ha dato il via a interventi di riqualificazione, efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico in quattro complessi interamente di proprietà pubblica a Torino per 25 milioni di euro (sono interessati lo storico complesso compreso tra corso Grosseto e le vie Chiesa della Salute, Sospello e Bibiana, noto come 16° Quartiere ex Iacp e le palazzine Liberty di via Villar, sempre nell’area di Borgo Vittoria), ad Avigliana (2,4 milioni di euro) e Villastellone (circa 1 milione).
Corso Racconigi dopo i lavori
Altri 24 milioni di euro dei progetti PinQua hanno permesso di attuare 12 interventi di riqualificazione in quartieri di edilizia sociale a Torino (dove l’impatto economico generato è stato di 21,7 milioni) e nell’area metropolitana (con interventi a Beinasco, Borgaro, Chieri, Collegno, Grugliasco, Moncalieri e Nichelino).
Piazza Montale
Tra gli interventi di rilievo, quello di piazza Montale, che prevede la realizzazione di un nuovo edificio (al posto di quello, demolito, che ospitava le Poste) con luoghi di aggregazione per gli abitanti del quartiere, miglioramento di aree verdi e nuove case-bottega per artisti e artigiani. C'è poi il piano straordinario di recupero degli alloggi temporaneamente non locati che interessa 440 unità immobiliari a Torino (250 solo a Torino città) e in numerosi altri Comuni, per un investimento di oltre 5 milioni di euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..