Cerca

L'iniziativa

“La zuppa della Bontà”: un decennio di solidarietà per i senza dimora

A Torino, dal 25 al 27 ottobre, i volontari di Progetto Arca saranno presenti in via Roma, via Po e piazza Bodoni

 “La zuppa della Bontà”: un decennio di solidarietà per i senza dimora

“La zuppa della Bontà”, l’iniziativa di Progetto Arca

Torino e altre sette città italiane ospitano “La zuppa della Bontà”, l’iniziativa di Progetto Arca che celebra il suo decimo anniversario e ha l’obiettivo di portare nutrimento e calore ai senza dimora. Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, i volontari di Progetto Arca saranno presenti dalle 10.30 alle 19 in otto città italiane: Milano, Genova, Torino, Padova, Roma, Napoli, Bari e Ragusa, per raccogliere fondi destinati alla distribuzione di pasti caldi ai senzatetto durante l’inverno. A Torino, i volontari distribuiranno le zuppe in via Roma il venerdì, e in via Po e piazza Bodoni il sabato e la domenica. L’elenco completo delle piazze di ogni città è disponibile sul sito dell'iniziativa, dove i partecipanti possono trovare ulteriori dettagli.

L’evento, che mira anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione delle persone senza dimora, prevede la distribuzione di tre varietà di zuppa, tutte biologiche e realizzate in collaborazione con la cooperativa di commercio equo e solidale Chico Mendes Altromercato. Per una donazione minima di 5 euro, sarà possibile scegliere tra la zuppa della salute, la zuppa della tradizione e la zuppa di farro e lenticchie, con l’opportunità di portarne a casa una confezione e contribuire alla causa solidale. I fondi raccolti serviranno per finanziare la distribuzione quotidiana di pasti caldi in strada, un servizio reso possibile dalle cucine mobili di Progetto Arca, attive ogni sera con pasti nutrienti e caldi per le persone in difficoltà.

“Rinnoviamo da dieci anni il nostro evento nelle piazze italiane scegliendo come alimento la zuppa sia per il forte valore della tradizione che rappresenta sia per il suo importante apporto nutrizionale” spiega Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca. “Chi vive in strada non ha la possibilità di consumare un pasto nutriente e caldo, per questo siamo presenti ogni sera con le cucine mobili, che assicurano un appuntamento quotidiano con il cibo sano, cucinato e completo. Grazie a tutti i volontari e alle associazioni partner nelle varie città che rendono possibile l’evento ma anche la preziosa attività di ogni giorno dedicata ai più fragili”.

I volontari di Progetto Arca saranno affiancati dai dipendenti di H&M, Team Lewis, Axa e Amazon, presenti nelle piazze venerdì 25 ottobre per distribuire le zuppe e sostenere la missione dell'organizzazione. A garantire ulteriore supporto, a Torino sarà presente anche l'associazione partner della città, la cooperativa Animazione Valdocco, che contribuirà attivamente all'iniziativa.

Progetto Arca, nato nel 1994 a Milano, ha raggiunto in 30 anni oltre 435.000 beneficiari, con progetti di assistenza che spaziano dall’accoglienza abitativa al supporto alimentare, fino alla distribuzione di pasti in strada. L’organizzazione ha dispensato quasi 24 milioni di pasti e continua ad ampliare il proprio impegno attraverso le cucine mobili, attive in diverse città e con pacchi viveri destinati alle famiglie in difficoltà. La missione, come afferma Sinigallia, è essere “una stampella per ogni persona fragile, aiutandola nel recupero della sua vita, per ricominciare a camminare in autonomia e con fiducia”.

Con “La zuppa della Bontà”, Progetto Arca non solo offre un sostegno concreto a chi è in stato di grave emarginazione, ma promuove anche un importante messaggio di solidarietà e inclusione, coinvolgendo le comunità locali nel prendersi cura delle persone in difficoltà. Un evento che, ancora una volta, dimostra come piccoli gesti possano fare la differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.