Cerca

Economia & Finanza

Intesa Sanpaolo: utili verso 9 miliardi (e 5 agli azionisti). Ecco cosa ha detto Messina

I risultati della trimestrale meglio delle stime degli analisti: +17%. "Alle famiglie 30 miliardi di euro"

Intesa Sanpaolo cresce ancora: ricavi per 9 miliardi nel 2024

Intesa Sanpaolo supera le previsioni e fissa da vicino i 10 miliardi di utile per il prossimo anno. I conti della trimestrale, infatti, fissano un utile netto di 7,2 miliardi nei nove mesi del 2024, (di cui 2,4 solo nel terzo trimestre) con la previsione di superare 8,5 miliardi di euro nell'intero anno. Un significativo +16% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e un notevole ritorno cash per gli azionisti: 5 miliardi di dividendi maturati in 9 mesi, da aggiungere al buyback da 1,7 miliardi completato a ottobre, e 3 miliardi di acconto dividendi che saranno distribuiti a novembre.

"I risultati dei primi nove mesi del 2024 confermano Intesa Sanpaolo leader a livello europeo: il valore di Borsa raggiunto ci colloca nello stesso raggruppamento di BNP Paribas e Santander, banche con una dimensione di bilancio ben superiore alla nostra" - commenta Carlo Messina, ceo del Gruppo -. Nel 2024 contiamo di conseguire un utile netto superiore a 8,5 miliardi di euro, frutto di significative azioni volte a una ulteriore sostenibilità dei risultati, mentre l’obiettivo di utile netto per l’esercizio 2025 è stato aumentato a circa 9 miliardi di euro".

Messina parla di "modello unico" per Intesa Sanpaolo, concentrando l'attenzione sulle erogazioni a medio e lungo termine "a favore di famiglie e imprese" che in questi nove mesi "hanno superato i 30 miliardi di euro. Le risorse destinate alle nostre persone che lavorano in Italia superano i 4 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024 i dividendi cash già maturati sono pari a 5 miliardi di euro, il 40% di questa cifra è destinato alle famiglie italiane e alle Fondazioni azioniste".

Quanto alla sostenibilità, "Siamo fortemente impegnati nel contrasto al cambiamento climatico: dal 2021 al 30 settembre 2024 le nuove erogazioni a supporto della Green Economy e della transizione ecologica sono state di quasi 63 miliardi di euro, di queste oltre 11 miliardi dal 2022 a supporto dell'economia circolare, e i nostri approvvigionamenti in Italia da fonti rinnovabili hanno raggiunto il 100%".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.