l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
31 Ottobre 2024 - 14:40
Intesa Sanpaolo supera le previsioni e fissa da vicino i 10 miliardi di utile per il prossimo anno. I conti della trimestrale, infatti, fissano un utile netto di 7,2 miliardi nei nove mesi del 2024, (di cui 2,4 solo nel terzo trimestre) con la previsione di superare 8,5 miliardi di euro nell'intero anno. Un significativo +16% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e un notevole ritorno cash per gli azionisti: 5 miliardi di dividendi maturati in 9 mesi, da aggiungere al buyback da 1,7 miliardi completato a ottobre, e 3 miliardi di acconto dividendi che saranno distribuiti a novembre.
"I risultati dei primi nove mesi del 2024 confermano Intesa Sanpaolo leader a livello europeo: il valore di Borsa raggiunto ci colloca nello stesso raggruppamento di BNP Paribas e Santander, banche con una dimensione di bilancio ben superiore alla nostra" - commenta Carlo Messina, ceo del Gruppo -. Nel 2024 contiamo di conseguire un utile netto superiore a 8,5 miliardi di euro, frutto di significative azioni volte a una ulteriore sostenibilità dei risultati, mentre l’obiettivo di utile netto per l’esercizio 2025 è stato aumentato a circa 9 miliardi di euro".
Messina parla di "modello unico" per Intesa Sanpaolo, concentrando l'attenzione sulle erogazioni a medio e lungo termine "a favore di famiglie e imprese" che in questi nove mesi "hanno superato i 30 miliardi di euro. Le risorse destinate alle nostre persone che lavorano in Italia superano i 4 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024 i dividendi cash già maturati sono pari a 5 miliardi di euro, il 40% di questa cifra è destinato alle famiglie italiane e alle Fondazioni azioniste".
Quanto alla sostenibilità, "Siamo fortemente impegnati nel contrasto al cambiamento climatico: dal 2021 al 30 settembre 2024 le nuove erogazioni a supporto della Green Economy e della transizione ecologica sono state di quasi 63 miliardi di euro, di queste oltre 11 miliardi dal 2022 a supporto dell'economia circolare, e i nostri approvvigionamenti in Italia da fonti rinnovabili hanno raggiunto il 100%".
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..