l'editoriale
Cerca
SANITA'
01 Novembre 2024 - 18:35
In Piemonte, oggi si apre un nuovo capitolo nella lotta contro le infezioni respiratorie infantili: parte la campagna di immunizzazione gratuita e su base volontaria con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab, un'arma efficace contro il Virus respiratorio sinciziale (VRS). Questo virus, che provoca infezioni respiratorie in oltre il 60% dei bambini nel loro primo anno di vita, è il principale responsabile di bronchioliti, bronchiti asmatiche e asma nei più giovani.
Nel 2023, il VRS ha dimostrato la sua pericolosità, con oltre mille ricoveri di neonati sotto un anno e più di 1.500 accessi in pronto soccorso. Questi numeri allarmanti evidenziano la necessità di interventi più efficaci rispetto alle precedenti strategie di prevenzione, che prevedevano l'uso del Palivizumab, un anticorpo monoclonale somministrato solo ai bambini a rischio, attraverso più iniezioni. Con il Nirsevimab, finalmente, si introduce un cambiamento significativo: una singola somministrazione sottocutanea può garantire protezione per sei mesi, senza documentate tossicità particolari.
La campagna prevede che l'anticorpo venga somministrato a tutti i nati nei punti nascita prima della dimissione, per i bambini nati tra il 1 novembre 2024 e il 31 marzo 2025, e in seguito per quelli nati tra il 1 gennaio e il 31 ottobre 2024, che riceveranno il trattamento nei centri vaccinali e dai pediatri di libera scelta. "Invitiamo le famiglie a partecipare a questa campagna cruciale," ha dichiarato l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi. "Solo con il coinvolgimento di tutti possiamo ottenere risultati significativi nella lotta contro uno dei virus più diffusi in età pediatrica."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..