l'editoriale
Cerca
Il fatto
04 Novembre 2024 - 09:00
Dalle opere d’arte del Mau ai Renzi, e in Giappone i vespasiani sono un’attrazione
Mai mischiare il sacro con il profano, direbbe qualcuno. Eppure a Torino può succedere che anche un vespasiano storico diventi un'opera d'arte. La Circoscrizione 5 nel corso del 2023 ha avviato un proficuo percorso di collaborazione con il Museo di Arte Urbana per la realizzazione di una serie di opere artistiche.
L'opera d'arte
I primi interventi hanno riguardato, tra le altre cose, il vecchio vespasiano di piazza Villari, uno dei due più antichi costruiti in stile Liberty insieme a quello di piazza Villari (che 18 anni fa il Comune apostrofò come «bene storico e da preservare»). In particolare, l’opera che è stata realizzata dipingendo il vespasiano pubblico non trova precedenti in Piemonte. Il motivo dei dipinti che cambiano il volto della via, è il tema ambientale. Tale scelta è stata operata dal compianto professor Edoardo Di Mauro, già presidente del Mau e vicedirettore dell’Accademia delle belle arti di Torino. Il progetto è stato presentato dal Mau e da Michele Giannini proprietario di un’attività commerciale e appassionato d’arte.
Lo storico vespasiano di piazza Villari
I vespasiani storici
Si chiamano "Renzi", dal nome della ditta che lì aveva costruiti e dal suo fondatore Umberto. E, come detto, è facile riconoscerli. Sono vere e proprie latrine in muratura, o per meglio dire "impianti idraulici sanitari e di riscaldamento per uso pubblico e industriale". Alcuni risalgono a quasi cent'anni fa (1930). Possiamo trovarne sul nostro cammino in lungo Dora Firenze, nei pressi di corso Giulio Cesare, o in corso Francia. Tre esistevano in corso Tazzoli ma sono stati abbattuti. Per molti sono simbolo di degrado e poco altro.
Un "Renzi" in lungo Dora Firenze
E in Giappone...
Se andiamo dall’altra parte del mondo, invece, i bagni pubblici diventano addirittura un’attrazione. Si chiamano “Tokyo Toilet” e sono una meta turistica che ha trovato casa nel quartiere di Shibuya. Qui le toilette pubbliche sono state rielaborate da alcuni dei più celebri architetti del mondo, sono diventate una attrazione turistica e sono uno dei temi principali di Perfect Days, film del regista tedesco Wim Wenders.
Tokio Toilet in Giappone, opera dell'architetto Sou Fujimoto
L’architetto Sou Fujimoto ne ha costruito uno che ricorda nelle forme e i colori le vele di una nave, è adatto ai disabili, ingloba piccoli alberi e si illumina la sera. non proprio come i nostri, insomma.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..