Come stanno le piccole imprese artigiane a Torino? E in Piemonte? La situazione economica piemontesi resta critica, con un trend che evidenzia una crescente incertezza e un ritorno alla normalità sempre più lontano. Lo dice un rapporto dell'Osservatorio annuale Monitor di Cna Piemonte, presentato in occasione del cinquantesimo anniversario presso l'Unicredit University di Torino, che ha messo in luce i dati allarmanti e le percezioni delle imprese sul territorio.
Powered by
Secondo i dati dell'indagine, la percentuale di imprese che percepiscono un elevato stato di incertezza è passata dal 28,4% nel 2021 al 53,7% nel 2024. Questo incremento progressivo sottolinea un peggioramento delle condizioni di previsione e pianificazione per gli artigiani, costretti a gestire le attività in un contesto instabile e imprevedibile.
La situazione occupazionale nel comparto artigiano riflette questa incertezza. L'83% degli intervistati ha dichiarato di non prevedere assunzioni o licenziamenti fino alla fine del 2024, mostrando una stabilità apparente che, tuttavia, cela una fragilità strutturale. Solo il 5,8% delle aziende intende aumentare il numero di collaboratori, mentre l'11,2% prevede di ridurlo, determinando un saldo negativo del -5,4%. Questo dato è in linea con i risultati dell'anno precedente e rappresenta uno dei livelli più bassi storicamente registrati.
La ricerca ha anche rivelato che solo una minoranza degli artigiani piemontesi (2,2%) considera conclusa la crisi, mentre il 5,4% vede segni di ripresa. Per la maggioranza relativa (31,6%), la svolta positiva arriverà non prima di un anno, sottolineando un diffuso pessimismo sulle tempistiche della ripresa economica.
L'indagine del Monitor non si è limitata ai numeri, ma ha anche posto l'accento sul contributo delle donne imprenditrici e delle giovani generazioni nel settore. Questi gruppi rappresentano un potenziale di innovazione e resilienza, pur trovandosi ad affrontare le stesse sfide che ostacolano l'intero comparto artigiano.
Il quadro che emerge dal rapporto di Cna Piemonte è quello di un settore che, nonostante le difficoltà, cerca di resistere e adattarsi. La strada verso una stabilizzazione duratura appare, però, ancora lunga. L'incertezza crescente e le caute previsioni sull'occupazione indicano che le piccole imprese artigiane piemontesi necessitano di supporto concreto e strategie di rilancio per affrontare un contesto economico complesso e in evoluzione.