Cerca

SANITA'

Tumori, il "doppio colpo" che uccide le cellule difettose: la scoperta italiana che potrebbe rivoluzionare le cure

Un gancio e un montante molecolari eliminano le cellule pericolose: la nuova strategia dei ricercatori contro i tumori del sangue

Tumori, il "doppio colpo" che uccide le cellule difettose: la scoperta italiana che potrebbe rivoluzionare le cure

Immaginate di assistere a un incontro di boxe. Due pugni: un gancio, un montante. Colpi netti, strategici, che lasciano l’avversario a terra, senza possibilità di replica. È proprio così che le cellule difettose vengono "mandate al tappeto" prima che possano trasformarsi in tumori, grazie alla scoperta di un team di ricercatori dell'Università di Trento e del CeMM di Vienna, pubblicata su Science Advances. E la scienza, oggi, con questa combinazione micidiale, potrebbe migliorare le terapie contro i tumori del sangue.

Ma come funziona il “match”? Immaginate una cellula che sbaglia a dividersi. Questo errore, in cui i cromosomi vengono spartiti male, potrebbe degenerare in un tumore. Qui interviene il primo colpo, quello dell’allarme cellulare: la presenza di un eccesso di "centrosomi" — quelle minuscole strutture proteiche che funzionano come carrucole per tirare e separare i cromosomi durante la divisione — segnala alla cellula che qualcosa non va. È come una sirena rossa che scatta, allertando un sistema speciale: il PIDDosoma, una complessa struttura molecolare che chiama in campo l’enzima caspasi-2. Questa è la miccia che innesca l’intera reazione.

Il primo colpo lo sferra la proteina BID, una sorta di "cecchino" interno alla cellula, che attacca i mitocondri, le centrali energetiche vitali della cellula, causando un collasso generale. E se BID dovesse fallire? Ecco che entra in scena il leggendario “soppressore tumorale” p53, un’altra proteina che non lascia scampo e avvia una cascata di segnali che portano alla morte cellulare. Insomma, è un gioco di squadra: se uno manca il bersaglio, l’altro non lascia scampo. E questo garantisce che le cellule difettose vengano eliminate, perfino quando BID o p53 non sono pienamente operative.

Per i tumori del sangue, in particolare, questa scoperta apre scenari interessanti. Rafforzare l’azione del PIDDosoma potrebbe infatti rendere le terapie più efficaci, puntando proprio sulle cellule che sbagliano a dividersi e mettendo fuori gioco quelle difettose prima che diventino pericolose. E c'è di più: Andreas Villunger, a capo della ricerca, spiega che valutare l’attività di BID e caspasi-2 potrebbe aiutare a identificare i pazienti che rispondono meglio ai farmaci in grado di interferire con la divisione cellulare.

È la nuova strategia di precisione per combattere i tumori. In questa partita, l'avversario è ancora in piedi, ma con una combinazione come questa, la scienza ha trovato il suo gancio destro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.