l'editoriale
Cerca
Il monito
04 Novembre 2024 - 21:06
Il presidente dei geologi lancia l’allarme: «Basta costruire in zone esondabili»
Il presidente dell’Ordine dei Geologi del Piemonte, Ugo De La Pierre, è intervenuto al convegno in occasione dei trent’anni dall’alluvione del ‘94, lanciando un grido d’allarme: «È inammissibile che, durante gli eventi alluvionali, si debba ancora assistere ad immagini di crolli di edifici, anche di recente costruzione, situati a ridosso di sponde e di torrenti, oppure ad esondazioni in corrispondenza di ponti già interessati da analoghi eventi».
Basti vedere quello che è accaduto nelle ultime settimane in Emilia Romagna, Sicilia, Liguria e Veneto, per citare solo gli eventi alluvionali più recenti, a livello nazionale. Oltre agli strumenti di tipo strutturale, legati alla ricostruzione del territorio, che avviene dopo il verificarsi di eventi estremi, e quindi le arginature, il controllo del deflusso in prossimità dei ponti, le griglie di rallentamento, è fondamentale utilizzare altri strumenti, che riguardano aspetti culturali ed educativi, come la costruzione, a partire dalle scuole, di una maggiore consapevolezza del rischio nella popolazione. «Bisogna portare avanti un’azione di comunicazione mirata ed efficace sugli abitanti - ha dichiarato De La Pierre -, in modo che comprendano che se esistono dei vincoli, non è per vessarli ma perché necessari ad evitare future tragedie».
Particolare attenzione, vista la conformazione territoriale del nostro paese, va posta sui rilievi montuosi: «È necessario approfondire le caratteristiche dei bacini montani, per capire come reagiscono alle piogge. Bisogna continuare a monitorare il territorio e a impegnare risorse economiche». Sul tema della salvaguardia ambientale, poi, non sempre la politica sembra andare nella giusta direzione: «I provvedimenti regionali degli ultimi anni - precisa -, consentono, se non addirittura incentivano, in nome della tanto decantata semplificazione, interventi che vanno in direzione opposta a quella che dovrebbe garantire la salvaguardia dei territori e la sicurezza delle popolazioni». Da una parte, quindi, si interviene per tamponare le emergenze, dall’altra si (ri)creano le condizioni perché queste emergenze si ripetano nel tempo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..