Cerca

IL GRANDE EVENTO

Torino in festa per le Atp: eventi imperdibili e 3 italiani in gara per un'edizione da record

Alberghi già pieni per oltre il 98%. Taglio del nastro per Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media in centro

Atp Finals di tennis

Atp Finals di tennis

Sale la febbre da Atp. La città si colora di giallo per accogliere la quarta edizione del torneo che porta a Torino i migliori tennisti del circuito. Tra ospiti d’eccezione, alberghi pieni al 98% e tante degustazioni in programma, anche la città partecipa alla grande festa delle Finals. «Questa edizione, con tre italiani in gara fra cui un torinese, sarà ancora più importante delle altre» commenta il sindaco Stefano Lo Russo, in occasione del taglio del nastro di Casa Tennis in piazza Castello.



I Big di Casa Tennis
Come ormai da tradizione, incontri e talk si trerranno nella cupola geodetica di Casa Tennis. Gli appuntamenti sono gratuiti e prenotabili su piattaforma Ticketmaster. Tra gli ospiti attesi l’ex pattinatrice Carolina Kostner (martedì 12 novembre, ore 16.30), il musicista Max Gazzè (giovedì 14, ore 17), il cantautore Diodato (venerdì 15, ore 18.30), l’ex tennista Francesca Schiavone con i Carota Boys (domenica 17, ore 11) e una numerosa rappresentanza di atleti olimpici e paralimpici, tra cui Filippo Tortu (domenica 10, ore 18.30), Manuel Bortuzzo (lunedì 11 novembre, ore 19), Carlotta Gilli (mercoledì 13, ore 18.30), Rigivan Ganeshamoorthy (venerdì 15, ore 17.30) e Alice Bellandi (venerdì 15, ore 19.30). La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e le associazioni di categoria delle guide turistiche propone anche diverse visite guidate (a Torino e in provincia) con partenza da Casa Tennis.



Casa Gusto
C’è il Brachetto Vitigno dell’anno 2024, i formaggi Torino Cheese, le birre denominazione Piemonte e anche quelle artigianali torinesi a Casa Gusto. Anche quest’anno le eccellenze del territorio si possono trovare concentrate all’Archivio di Stato di Torino (con ingresso da piazzetta Mollino), nello spazio curato dalla Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte. Le degustazioni sono prenotabili su piattaforma Ticketmaster al costo di 5 euro e il ricavato, ad esclusione dei costi vivi della piattaforma, devoluto alla Fondazione Ricerca Molinette. Immancabile poi la presenza dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, con la sua ricca selezione di vini Torino Doc.



Eventi diffusi
Musica, giocoleria e danza per le strade del centro. I festeggiamenti diffusi iniziano oggi e culmineranno sabato 16 novembre nella Notte del Tennis, che avrà come fulcro piazza Vittorio. «Torino si sta trasformando grazie ai grandi eventi» ha commentato il presidente della Camera di Commercio Dario Gallina. «Questi momento sono un motore non solo per l’industria sportiva ma anche per il turismo» aggiunge l’assessore regionale Marina Chiarelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.