Cerca

SANITA'

Ricetta medica elettronica: anche le “bianche” diventano digitali

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, annuncia l’estensione della ricetta elettronica a tutte le prescrizioni, incluse quelle cartacee. La misura, pensata per alleggerire il carico amministrativo dei medici, solleva dubbi sulla tenuta dei sistemi informatici

Ricetta medica elettronica: anche le “bianche” diventano digitali

ORAZIO SCHILLACI

Il mondo delle prescrizioni mediche si digitalizza sempre di più: la ricetta elettronica è stata estesa anche alle cosiddette "ricette bianche", finora emesse in formato cartaceo. Una riforma promossa dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, per semplificare il lavoro dei medici e alleggerire il carico amministrativo, soprattutto per i medici di base. “Credo sia stato utile farlo. Verificheremo se i sistemi sono in grado di reggere l'incremento di questa applicazione”, ha dichiarato Schillaci, rispondendo ai dubbi sollevati dall'Ordine nazionale dei medici sulla capacità dei sistemi informatici di supportare una mole crescente di prescrizioni.

La misura, secondo Schillaci, è parte di una strategia più ampia per rendere il sistema sanitario più efficiente e meno burocratico, in linea con i cambiamenti tecnologici. Durante l'incontro “Evoluzione tecnologica e Intelligenza artificiale in diagnostica per immagini”, tenutosi presso l’ospedale Gemelli Isola di Roma, il ministro ha sottolineato l’importanza dell'innovazione: “L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie rappresentano un volano fondamentale per migliorare l'assistenza sanitaria”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.