l'editoriale
Cerca
Finanza & Guai
18 Novembre 2024 - 12:50
Il trading on line è una tentazione, soprattutto quando te lo fanno vedere come un videogioco in cui - apparentemente - non devi mettere soldi tuoi. E, nella gran confusione che regna nell'etere e nel web per cui diventa impossibile capire come mai certe società abbiano il nostro numero - il registro delle opposizioni? La bufala più grossa -, può capitare che un'offerta arrivata su whatsapp possa allettare qualcuno, soprattutto se sostenuta da brand celebri come Morgan Stanley o Blackrock. Ma quel messaggio WhatsApp è in realtà una truffa.
A dirlo adesso è la Consob, ossia l'autorità di vigilanza sulla Borsa, che mette in guardia dai messaggi in arrivo su WhatsApp, la nuova riserva di pesca dei truffatori, dopo le email con malware incluso o le offerte legate ai "videogiochi" di trading, di solito veicolati tramite i social network.
La stessa Morgan Stanley, periodicamente, mette in guardia da certi messaggi. A inviarli sono operatori non autorizzati dalla società, che sfruttano i brand come "specchietto per le allodole", lasciando intendere che gli investimenti offerti siano veicolati dai grandi nomi della finanza, quando nella realtà sono "repliche" dei loro schemi di investimento, ma senza le medesime garanzie e con operatività su mercati diversi e ben più rischiosi.
"Facendo leva impropriamente su nomi ben noti della finanza internazionale - riporta Askanews - possono trarre in inganno i risparmiatori e indurli a cadere in una trappola, in cui rischiano di perdere i loro ssoldi. Operatori non autorizzati promuovono sul web offerte illecite apparentemente vantaggiosissime, dietro le quali, però, può celarsi una truffa".
La Consob dunque avverte i risparmiatori di valutare le offerte finanziarie prendendo tutte le precauzioni del caso, avvalendosi innanzi tutto della sezione “Occhio alle truffe!” sul sito www.consob.it, dove sono indicate le regole di base per evitare le trappole.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..