Cerca

L'iniziativa

Torino: arrivano i parcheggi rosa? Si, ma è solo sperimentazione

Aree di sosta riservate a donne incinta e genitori di bimbi piccoli: l'assenza di normative statali rallenta il progetto

Torino: arrivano i parcheggi rosa? Si, ma è solo sperimentazione

Il cartello parcheggi rosa e una donna incinta

Nel cuore della città di Torino, un'iniziativa attesa da tempo si prepara a prendere forma: i parcheggi rosa, dedicati alle donne incinte e ai genitori con bambini piccoli, potrebbero finalmente diventare realtà nel 2025. Tuttavia, la strada verso l'implementazione di questi stalli speciali è ancora costellata di ostacoli, principalmente a causa della mancanza di una normativa nazionale che ne regoli il rilascio e l'uso.

COSA SONO I PARCHEGGI ROSA 
I parcheggi rosa sono aree di sosta appositamente riservate a donne in gravidanza e a genitori con neonati. Questi spazi, solitamente situati in prossimità degli ingressi di centri commerciali, ospedali, uffici pubblici e altre strutture, offrono maggiore comodità a chi ha difficoltà nei movimenti a causa dello stato di gravidanza o per la presenza di passeggini e bambini piccoli. Sebbene in molti paesi non siano regolamentati da normative specifiche come i parcheggi per disabili, i parcheggi rosa rappresentano un'iniziativa di cortesia e sensibilità sociale, volta a facilitare la mobilità e a sostenere le famiglie in momenti di particolare bisogno.


UN PROGETTO IN ATTESA DI REGOLE
Nel settembre del 2022, il Consiglio Comunale di Torino aveva approvato una mozione che impegnava la giunta a esplorare la possibilità di istituire i parcheggi rosa. Tuttavia, come ha spiegato l'assessora alla viabilità Chiara Foglietta, l'assenza di una normativa statale specifica impedisce ai comuni di adottare regolamentazioni definitive. «I parcheggi rosa realizzati da alcuni comuni sono da considerarsi come sperimentali», ha dichiarato Foglietta, sottolineando che la loro efficacia si basa principalmente sul senso civico degli utenti. La Città Metropolitana ha dunque avviato una valutazione per seguire questa scia ma è necessario attendere le normative per il rilascio del "permesso rosa". In attesa si può solamente sperimentare alcuni spazi dove installare i nuovi parcheggi, in aree vicine a servizi pubblici. 

Questa iniziativa, pur priva di permessi e sanzioni ufficiali, rappresenta un passo avanti verso una città più inclusiva e attenta alle esigenze delle donne in gravidanza e dei neo-genitori

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.