l'editoriale
Cerca
pinerolo
20 Novembre 2024 - 11:35
Ecco il PanCricrì, il primo panettone con farina di grillo. Ed è prodotto in provincia di Torino
Arriva da una pasticceria della provincia di Torino il primo panettone realizzato con la farina di grillo. Si chiama PanCricrì ed è l'ultima creazione di Davide Muro, mastro pasticciere dell’Antica Pasticceria Castino di piazza San Donato 42 a Pinerolo.
«Una ricetta innovativa - è la presentazione che fa la pasticceria del PanCricrì - che utilizza un superfood d’eccezione dai noti valori nutrizionali, un'ottima fonte proteica ad alto valore biologico e ricco in amminoacidi essenziali e vitamine. Quindi, un panettone senza lattosio, che permette anche a chi ha problematiche di salute così come a chi persegue uno stile di vita orientato al benessere e al piacere di godersi le feste natalizie senza scegliere tra gusto, golosità e benessere».
Un panettone che farà storcere il naso ai puristi e che invece farà la gioia degli amanti dei cibi alternativi e di chi vede nella farina di grillo il futuro. «Con una base di ingredienti selezionati e salutari, la farina di grillo rappresenta un’alternativa ecologica agli alimenti proteici di origine animale, con un ridotto impatto ambientale e alta digeribilità». Un prodotto davvero nuovo, un panettone al sapore di albicocche e cioccolato, senza burro, senza lattosio, a base di farina di grillo, farina, e olio extravergine d’olive; inoltre, il cioccolato ha all’interno dei grilli caramellati. Un prodotto mai visto prima, evocativo sin dal nome: Cricri si ispira ovviamente al suono del grillo.
«Con PanCricrì abbiamo voluto spingere ulteriormente i nostri sforzi e le nostre ricerche nella direzione che ormai mi è cara - racconta Davide Muro cioè giocare con i sapori e le ricette della tradizione, sperimentando accostamenti insoliti, proponendo ingredienti nuovi, studiando come poter rispondere alle esigenze delle persone che rispondono agli stili di vita sempre in mutamento. Con PanCricrì ho voluto proporre una nuova esperienza di gusto che unisce piacere e salute, facendo incontrare la golosità e la delizia del Natale, il periodo più dolce dell’anno per antonomasia, a un lifestyle di benessere, healthy». I grandi lievitati del Maestro Davide Muro hanno ricevuto vari riconoscimenti per la loro qualità e creatività. Nel 2020, Muro ha vinto il primo premio al concorso “Una mole di panettoni” con un panettone salato al pesto, pomodorini, olive taggiasche e parmigiano, oltre a un terzo posto con un panettone glassato tradizionale piemontese e una finale per il panettone Moretto. Nel 2021, è stato premiato con il terzo posto per la colomba creativa al marzapane e ha vinto il primo premio con un panettone salato al peperone e acciughe. Ha anche ottenuto la semifinale con il panettone Milano scarpato al “Panettone World Championship”.
Il 2024 è l’anno del decimo anniversario della riapertura dell’Antica Pasticceria Castino, che compie poi nel 2025 i suoi primi 100 anni di vita: infatti, la Pasticceria Castino nasce quando Giuseppe Castino insieme alla consorte Margherita Cleretti, discendente di una celebre famiglia di pasticceri, acquista nel 1925 l’antica confetteria Fabbre sotto i portici di Piazza Duomo, a Pinerolo. Verso gli anni ’30 Castino dà vita a una sua creazione che è diventata insieme al panettone il dolce simbolo di Pinerolo: la Torta Zurigo-Castino, si origini nobili poiché commissionata da Jolanda di Savoia in persona.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..