Cerca

L'iniziativa

Restructura 2024: innovazione e sostenibilità nel settore edile

La fiera di Torino esplora rigenerazione urbana, fondi PNRR e tecnologie avanzate per un futuro sostenibile

Restructura 2024: innovazione e sostenibilità nel settore edile

Partecipanti all'evento Restructura nell'edizione 2023

Il settore edile si prepara a una trasformazione epocale con l'edizione 2024 di Restructura, che si terrà dal 21 al 23 novembre all'Oval Lingotto Fiere di Torino.

Questo evento, organizzato da GL events Italia, non è solo una vetrina per le ultime innovazioni in campo edilizio, ma anche un forum di discussione sui temi più urgenti e attuali, come la rigenerazione urbana e la gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In un contesto in cui l'Europa ci spinge a riflettere su nuove strategie, Restructura 2024 si pone come un punto di riferimento per professionisti, imprese e istituzioni.



UN SETTORE IN EVOLUZIONE
Il PNRR rappresenta una delle sfide più significative per il settore edile italiano. In Piemonte, il 46% delle opere finanziate dal PNRR sono già in corso o completate, con 1.535 cantieri avviati su un totale di 3.368, per un valore di 1,6 miliardi di euro. Questo dato non solo sottolinea l'importanza dei fondi europei, ma evidenzia anche la necessità di una gestione efficace e trasparente per massimizzare i benefici economici e sociali. Come sottolinea Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia, «la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente è cruciale per ridurre l'impatto ambientale e promuovere un ambiente costruito più resiliente e inclusivo».



INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Restructura 2024 ospiterà circa 200 espositori, con una forte componente internazionale. Tra le aree più interessanti, spicca quella dedicata alla bioedilizia, con aziende come "Wolf Haus" e "Rubner Haus" che presentano soluzioni innovative in legno. Il CasaClima Village, in collaborazione con l'Agenzia CasaClima, offre un'ulteriore piattaforma per esplorare materiali naturali e sostenibili.


DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA: IL FUTURO DELL'EDILIZIA
La digitalizzazione è un altro tema centrale di Restructura 2024. Aziende come Leica Geomax Microgeo e Spektra mostrano le ultime tecnologie per la misurazione e i rilievi, mentre start-up come MyAedes e Factorial presentano soluzioni digitali per la gestione dei cantieri e delle risorse umane. Questo focus sulla tecnologia non solo migliora l'efficienza operativa, ma apre anche nuove possibilità per la sostenibilità e la sicurezza nel settore edile.

UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E DIBATTITI
Il programma di Restructura è denso di eventi e dibattiti che affrontano temi cruciali per il futuro dell'edilizia.
  • Il 21 novembre, una tavola rotonda sulla sicurezza sismica in Italia esplorerà come le nuove tecnologie possano contribuire a mettere in sicurezza il patrimonio edilizio esistente. Nel pomeriggio, un incontro sulla riqualificazione energetica degli edifici discuterà l'approccio olistico della direttiva europea Case Green.
  • Il 22 novembre, il convegno "Conformità edilizia e catastale: nuovi orizzonti normativi" esplorerà l'importanza della conformità nel panorama immobiliare italiano. Sempre lo stesso giorno, un dibattito sulle nuove competenze necessarie per integrare sostenibilità, real estate e finanza evidenzierà la necessità di un aggiornamento significativo per rispondere alle sfide della sostenibilità. Nella stessa giornata ci sarà uno special focus su come l'intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il settore edile In collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Torino e il Politecnico di Torino, l'evento esplorerà come l'IA possa migliorare la progettazione e la gestione dei progetti edilizi, aprendo nuove prospettive per il futuro.

  • Il 23 novembre, l'evento "Legno e materiali naturali: il futuro più sostenibile dell’abitare" metterà in luce l'importanza dei materiali bio-based per un'edilizia a minor impatto ambientale. Organizzato in collaborazione con ARCA e il Politecnico di Torino, l'incontro sottolinea come questi materiali possano contribuire a un futuro più sostenibile e socialmente responsabile.
Restructura 2024 non è solo un evento espositivo, ma un'opportunità per riflettere sulle sfide e le possibilità che il settore edile deve affrontare in un mondo in rapida evoluzione. Con un programma ricco di eventi e una vasta gamma di espositori, la fiera promette di essere un punto di riferimento per chiunque sia interessato al futuro dell'edilizia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.