l'editoriale
Cerca
parco del valentino
22 Novembre 2024 - 17:52
L'ingresso di Villa Glicini al parco del Valentino
Una piscina con mattonelle divelte e rotte, manto erboso incolto, spogliatoi volontariamente trascurati, lì dove doveva nascere un nuovo e rigenerato impianto sportivo con ben 6 campi da padel. È questa oggi la fotografia di Villa Glicini. Congelata dal 2021 per via di un progetto che ancora non si capisce se realizzabile o meno.
«Ce lo stiamo chiedendo anche noi», è l’ammissione di ieri degli uffici comunali sullo stato del progetto che in 14 mesi avrebbe dovuto dare nuova vita alla storica casa del Club Scherma Torino di viale Ceppi. L’ex impianto sportivo interno al Parco del Valentino e gestito da CS Torino dal 1954 al 2021 - quando l'ha “restituita” alla Città - così, sembra avere ancora un destino incerto.
Nonostante la vittoria nel 2021 del bando di gara della società Scherma Italia SSD con la promessa di portare nel sito ben sei nuovi campi padel - dopo un via vai di ricorsi con CST -, i lavori di fatto non sono mai partiti. “Rea” la rettifica del decreto autorizzativo da parte della Soprintendenza delle Belle Arti la quale, in sostanza, dopo un anno ha revocato il suo placet, rendendo necessaria la revisione in toto della documentazione di progetto.
«Si è intuito così che il piano poteva non rispondere alle esigenze di tutela architettonica e paesaggistica, e che forse sarebbe stato necessario modificarne delle parti», hanno spiegato gli uffici nel corso dell’approfondimento richiesto dal vicecapogruppo FI Domenico Garcea e del capogruppo Torino Libero Pensiero Pino Iannò ieri pomeriggio.
«La documentazione presentata allora è corretta o no?», ha incalzato Garcea. La risposta ufficiosa sembra essere no. Quella ufficiale dell’assessore agli Impianti sportivi Mimmo Carretta è invece che «oggi è necessario prevedere interventi urgenti che non erano stati presi in considerazione prima», e che, «il rincorrersi di norme rende difficile la vita di chi prende il bene in concessione».
Restano poi le preoccupazioni per il rischio impasse burocratico: il bando avrebbe infatti più che sestuplicato l’affitto del luogo (da 12 a 89mila euro più iva, secondo gli uffici, ndr). «Ma se si dovesse dare il no a procedere Scherma Italia potrebbe chiedere danno erariale?», è la domanda aperta della capogruppo FI Federica Scanderebech.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..