Cerca

Trasporti flop

Esperimento fallito: le linee serali 23 e 26 verso Mappano saranno sospese

Gtt valuta alternative dopo il flop: potenziamento del 46 o un servizio a chiamata

La navetta che transita al Villaretto

La navetta che transita al Villaretto

Lanciato con grandi aspettative lo scorso dicembre 2023, il progetto sperimentale delle linee serali 23 e 26 per collegare i quartieri torinesi di Falchera e Villaretto con Mappano si avvia verso una chiusura anticipata. L’iniziativa, richiesta dai residenti per facilitare l’accesso al cimitero e alle scuole di Mappano, si è rivelata poco incisiva: i dati raccolti da Gtt parlano di numeri troppo bassi per giustificare la prosecuzione del servizio.

Numeri deludenti

Secondo le rilevazioni effettuate dal personale a bordo dei mezzi, la linea 23 ha registrato una media di soli 3,2 passeggeri per corsa, con un massimo di 11 utenti in condizioni eccezionali. Ancora più scoraggianti i dati relativi alla linea 26: appena 0,96 passeggeri medi nelle corse serali, non raggiungendo nemmeno una persona per viaggio. Sabato, giornata in cui si prevedeva un maggiore afflusso, i numeri sono stati ancora più deludenti.

L’assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta, ha espresso rammarico: "Purtroppo, senza dati certi sulla reale necessità del territorio, abbiamo risorse limitate e un problema serio di carenza di autisti. Non possiamo permetterci di mantenere corse vuote mentre altrove mancano mezzi e personale".

La fine della sperimentazione 

La sperimentazione terminerà ufficialmente a gennaio 2025. Nonostante l’insuccesso, l’assessora Foglietta e i rappresentanti locali si dicono pronti a cercare soluzioni alternative. Tra le proposte, il potenziamento della linea 46, già attiva nell’area, o l’implementazione di un servizio a chiamata più mirato.

Rossana Barletta, responsabile della programmazione urbana di Gtt, ha sottolineato i problemi strutturali che hanno penalizzato il progetto: "La viabilità di Falchera non si presta a un collegamento diretto con il cimitero di Mappano. Inoltre, la bassa densità abitativa nelle aree servite ha contribuito ai numeri ridotti. Stiamo valutando come ottimizzare le risorse per un servizio più efficace."

Il parere della 6

Anche Enrico Scagliotti, coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 6, ha ribadito l’importanza di aver comunque tentato: "Quando i residenti richiederanno nuovamente questa esigenza, avremo dati concreti per rispondere. L’importante è che ci abbiamo provato."

Dal canto suo, Massimo Tornabene, assessore ai Trasporti di Mappano, ha suggerito di concentrare le risorse su servizi già consolidati: "Potenziare il 46 potrebbe essere strategico, soprattutto considerando il problema specifico del collegamento con Torino-Ceres. Ma dobbiamo essere realistici: non possiamo continuare a investire in linee che non rispondono alle esigenze della comunità."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.