l'editoriale
Cerca
Amico reporter
22 Novembre 2024 - 14:10
Un altro capitolo nell'infinita saga dei disagi della metropolitana di Torino. Oggi, i tantissimi pendolari che si spostano con la metro hanno dovuto fare i conti con un nuovo blocco che ha paralizzato il servizio per diverse ore, causando enormi problemi a chi, ogni giorno, dipende dalla metropolitana per spostarsi in città.
A segnalare l'ennesima interruzione sono stati i nostri lettori Mohamad e Mattia, rispettivamente alle fermate di Metro Spezia e XVII Dicembre. Nel video inviato, si vede chiaramente la situazione: a Spezia, per esempio, l'interruzione ha causato lo spegnimento delle luci, tanto che i passeggeri sono stati costretti a uscire dalla stazione utilizzando la torcia del proprio telefono per orientarsi nel buio totale.
Visualizza questo post su Instagram
GTT aveva avvisato i torinesi che i lavori notturni alla metropolitana sarebbero proseguiti fino al 30 novembre, con possibili disagi e blocchi improvvisi. Ma, come ormai sanno bene i pendolari torinesi, le promesse di miglioramenti non sembrano mai concretizzarsi, e la metropolitana continua a essere un incubo quotidiano per chi deve spostarsi in città.
In effetti, la situazione non è nuova: in passato sono stati segnalati frequenti guasti e disservizi, con treni che non arrivano o arrivano in ritardo, stazioni invase da code interminabili e passeggeri costretti a trovare soluzioni alternative. L'esasperazione tra i pendolari cresce ogni giorno di più. Non è raro, ormai, che qualcuno chieda il rimborso dell'abbonamento. "Se devo pagare per un servizio che non funziona, voglio almeno che mi restituiscano i soldi", afferma Andrea, un pendolare che da settimane è alle prese con continui disservizi.
La domanda che i cittadini si pongono da tempo è una sola: Cosa sta facendo GTT per risolvere la situazione? L'azienda, infatti, sembra non riuscire a risolvere definitivamente i problemi strutturali che affliggono la metropolitana. I lavori notturni, che dovrebbero risolvere alcune delle criticità, non sembrano essere sufficienti.
Nel frattempo, Torino resta bloccata e i suoi pendolari sono costretti a fare i conti con una realtà che non cambia mai. Come raccontato dai lettori, la frustrazione è palpabile. "Abbiamo sperato che qualcosa cambiasse, ma la storia è sempre la stessa", ci dice Mattia, che ogni mattina prende la metro per andare al lavoro. "È una lotta quotidiana: arrivi in stazione e non sai mai se riuscirai a salire su un treno, o se dovrai aspettare ore."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..