Cerca

Amico reporter

La metropolitana di Torino resta al buio: la storia dell'ennesimo disservizio

Un nuovo capitolo di disagi per la metro, tra lavori notturni e allarmi imprevisti

La metropolitana di Torino resta al buio: la storia dell'ennesimo disservizio

Un altro capitolo nell'infinita saga dei disagi della metropolitana di Torino. Oggi, i tantissimi pendolari che si spostano con la metro hanno dovuto fare i conti con un nuovo blocco che ha paralizzato il servizio per diverse ore, causando enormi problemi a chi, ogni giorno, dipende dalla metropolitana per spostarsi in città.

A segnalare l'ennesima interruzione sono stati i nostri lettori Mohamad e Mattia, rispettivamente alle fermate di Metro Spezia e XVII Dicembre. Nel video inviato, si vede chiaramente la situazione: a Spezia, per esempio, l'interruzione ha causato lo spegnimento delle luci, tanto che i passeggeri sono stati costretti a uscire dalla stazione utilizzando la torcia del proprio telefono per orientarsi nel buio totale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da TorinoCronaca (@torinocronaca)

GTT aveva avvisato i torinesi che i lavori notturni alla metropolitana sarebbero proseguiti fino al 30 novembre, con possibili disagi e blocchi improvvisi. Ma, come ormai sanno bene i pendolari torinesi, le promesse di miglioramenti non sembrano mai concretizzarsi, e la metropolitana continua a essere un incubo quotidiano per chi deve spostarsi in città.

In effetti, la situazione non è nuova: in passato sono stati segnalati frequenti guasti e disservizi, con treni che non arrivano o arrivano in ritardo, stazioni invase da code interminabili e passeggeri costretti a trovare soluzioni alternative. L'esasperazione tra i pendolari cresce ogni giorno di più. Non è raro, ormai, che qualcuno chieda il rimborso dell'abbonamento. "Se devo pagare per un servizio che non funziona, voglio almeno che mi restituiscano i soldi", afferma Andrea, un pendolare che da settimane è alle prese con continui disservizi.

La domanda che i cittadini si pongono da tempo è una sola: Cosa sta facendo GTT per risolvere la situazione? L'azienda, infatti, sembra non riuscire a risolvere definitivamente i problemi strutturali che affliggono la metropolitana. I lavori notturni, che dovrebbero risolvere alcune delle criticità, non sembrano essere sufficienti.

Nel frattempo, Torino resta bloccata e i suoi pendolari sono costretti a fare i conti con una realtà che non cambia mai. Come raccontato dai lettori, la frustrazione è palpabile. "Abbiamo sperato che qualcosa cambiasse, ma la storia è sempre la stessa", ci dice Mattia, che ogni mattina prende la metro per andare al lavoro. "È una lotta quotidiana: arrivi in stazione e non sai mai se riuscirai a salire su un treno, o se dovrai aspettare ore."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.