l'editoriale
Cerca
Il dato
26 Novembre 2024 - 15:09
L’export dei distretti agroalimentari italiani ha registrato una crescita significativa nel primo semestre del 2024, toccando i 14 miliardi di euro, con un incremento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato conferma la solidità e la competitività dei prodotti italiani sui mercati internazionali, con alcuni settori particolarmente in evidenza, come pasta, dolci e vino.
La Germania si conferma come il principale partner commerciale dei distretti agroalimentari italiani, con un aumento del 3,4% nelle esportazioni. Tuttavia, a sorprendere sono gli Stati Uniti, che segnano un’impressionante crescita del 16,2%. Questo boom riflette un forte apprezzamento per i prodotti italiani, in particolare per quelli di alta qualità, come il vino e la pasta.
A livello europeo, anche la Francia (+3,6%) e il Regno Unito (+0,5%) mantengono un ruolo importante nelle esportazioni agroalimentari, sebbene con aumenti meno pronunciati. Complessivamente, i distretti agroalimentari rappresentano il 44% dell’intero export agroalimentare italiano, che cresce del 7,4% nel complesso.
Analizzando i dati più in dettaglio, emerge che la filiera vitivinicola, che da sola rappresenta circa un quarto dell’export, ha visto una crescita più contenuta, con un +0,7%, per un totale di circa 3,3 miliardi di euro. Nonostante ciò, alcune aree vinicole hanno fatto segnare performance positive, come il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, che ha visto un incremento del +6,1%. Al contrario, il distretto dei Vini di Langhe, Roero e Monferrato ha registrato una leggera flessione (-4,7%).
Sul fronte della pasta e dei dolci, il mercato ha registrato una crescita robusta, con un aumento del 6,2%, a dimostrazione del crescente apprezzamento per i prodotti da forno e le specialità italiane nel mondo. Anche i distretti agricoli hanno visto un incremento, seppur più contenuto (+2,2%), continuando a essere una componente fondamentale dell’export agroalimentare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..