l'editoriale
Cerca
Dati alla mano
27 Novembre 2024 - 13:24
L'Italia sta attraversando una crisi silenziosa, quella della salute mentale. Un nuovo studio di Pharma Data Factory, realizzato per l’anno 2024, ha rivelato un significativo aumento nel consumo di antidepressivi in Italia, con numeri che non lasciano dubbi. Tra novembre 2023 e ottobre 2024, sono state vendute ben 49 milioni di confezioni di antidepressivi, un incremento di oltre due milioni rispetto all'anno precedente. Il costo totale per il sistema sanitario italiano ha superato il mezzo miliardo di euro, alimentato anche da un aumento preoccupante dei consumi tra i giovani adulti e gli adolescenti.
La pandemia di Covid-19 ha lasciato cicatrici invisibili nella psiche degli italiani. Le chiusure, il distanziamento sociale e l'incertezza hanno avuto un impatto devastante, specialmente sulla salute mentale. Lo studio sottolinea che il periodo dei lockdown ha acuito ansie, depressione e stress post-traumatico. Tuttavia, l’aumento non è legato esclusivamente alla pandemia. A livello globale, i dati mostrano una crescente tendenza all'uso di antidepressivi, con l’Italia che segue una traiettoria simile a quella di altri 18 Paesi europei, dove l'uso dei farmaci è raddoppiato negli ultimi vent'anni. Dal 2000 al 2020, in Italia si è passati da 30,5 dosi giornaliere per mille abitanti a 75,3.
I dati regionali rivelano importanti differenze territoriali. La Lombardia guida la classifica, con ben 8 milioni di confezioni vendute nel periodo di osservazione, seguita da Toscana (poco meno di 5 milioni), Emilia-Romagna e Piemonte (circa 4 milioni ciascuna), con un consumo più contenuto nel Veneto.
Se la fascia di età 50-64 anni rimane quella con il maggior numero di prescrizioni, i più giovani stanno vivendo il maggiore aumento nel consumo. In particolare, i 25-34enni hanno visto un aumento del 10% nell’uso di antidepressivi rispetto all'anno precedente, mentre tra i 15-24enni la crescita è stata del 9,8%. Questo dato è particolarmente preoccupante per l'adolescenza, periodo cruciale in cui si forgiarono abitudini e resilienza psicologica, ma anche il momento in cui più facilmente si cede alla "pressione sociale".
Lo studio di Pharma Data Factory non si limita a descrivere un problema italiano: fornisce anche un quadro internazionale in cui l'uso degli antidepressivi è in forte aumento. In Stati Uniti, ad esempio, gli antidepressivi sono i farmaci più prescritti. A livello europeo, il numero di dosi giornaliere di antidepressivi per mille abitanti è più che raddoppiato, e questo aumento ha segnato una tendenza che sembra destinata a proseguire anche negli anni successivi. Sebbene l'uso degli antidepressivi sia aumentato, la Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (SINPF) mette in guardia contro il rischio di terapie fai-da-te. L'automedicazione o l'uso non monitorato di farmaci per la depressione può risultare pericolosa. Secondo gli esperti, è fondamentale che la terapia venga sempre seguita da uno specialista per evitare effetti collaterali o pericoli legati a dosaggi errati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..