l'editoriale
Cerca
La denuncia dei commercianti
28 Novembre 2024 - 09:30
Clochard "vagante" in giubotto blu e berretto giallo tra i portici della galleria Umberto I e via Milano
Un po' guardingo ma tutto sommato tranquillo. Potrebbe quasi passare inosservato ma a guardarlo meglio ci si rende conto che vaga, facendo la spola tra i portici della galleria Umberto I e via Milano, come un po' intontito. Quel posto che, in effetti, è casa sua. E in ogni casa non può mancare un bagno, anche se a cielo aperto. È solo uno degli almeno 6, 7 clochard che usano i portici di Porta Palazzo ormai come proprio alloggio, ma è sicuramente quello che desta più preoccupazione. «Al passaggio delle ragazzine a volte viene sorpreso in gesti inconsulti e inequivocabili», ci racconta indignato Cesare Di Termini, il coordinatore degli Ambulanti di Torino, che conosce bene la situazione perché spesso chiamato in causa da commercianti a dir poco amareggiati. «Lì vicino c’è un asilo nido e lui vi urina noncurante a due passi», spiega.
La "vista" sul lato dei portici esterno alla galleria Umberto I
Per questo è diventato d’obbligo, quasi un rituale, prima di aprire bottega, dedicarsi alla disinfezione dell’area. «Passiamo acqua e amuchina tutte le mattine, ma siamo disperati. Vengono a spazzare un paio di volte alla settimana ma nessuno lava. Prima o poi dovremo chiudere la piazza al mercato - avverte -, perché questi portici sono stati ridotti a una latrina, con tracce visibili di urina - ma anche di altri residui fisiologici - ad ogni angolo», spiega Di Termini rassegnato.
I portici esterni alla galleria Umberto I
«Di giorno problemi non ne dà, poiché gli ambulanti poi puliscono, ma non vedo nessuno di Amiat e in effetti la situazione negli ultimi due anni è peggiorata», conferma il titolare di un bar interno alla galleria Umberto I ma con affaccio sui portici incriminati.
In effetti da quel che si può appurare una risposta fattuale dal Comune non c’è stata. «Abbiamo provato ad invitarlo per un confronto, dice che si stanno muovendo ma da un anno a questa parte non abbiamo visto nessuno. Ci raccontiamo le barzellette», spiega Di Termini riferendosi all’assessore al Commercio e ai Mercati Paolo Chiavarino (avevamo chiesto una dichiarazione al Comune, sul tema: siamo stati rimandati a quella dei giorni scorsi dell'assessore Rosatelli)
«Io sto qui da 35 anni - racconta Fulvio Bertolotti, battitore di piazza della Repubblica -, all’inizio il problema era solo nel perimetro della piazza, in cui i senzatetto bevevano e dormivano, ma tutto sommato senza causare disagi. Ora il degrado è palpabile», continua. Confermando anche lui «buone intenzioni ma nessuna azione da parte delle istituzioni».
I portici esterni alla galleria Umberto I
Al netto, di contro, di spese più care e vincoli di accesso all’area sempre più stringenti: «paghiamo il suolo pubblico che occupiamo, i canoni sono più che raddoppiati negli ultimi cinque anni. E non abbiamo una fascia oraria garantita per potere circolare e accedere alle aree mercatali. Abbiamo diritto a una piazza più decorosa e meglio accessibile!», il suo sfogo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..