l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
29 Novembre 2024 - 11:45
Un'iniziativa innovativa sta per migliorare la sicurezza nelle case popolari di Torino e nei comuni limitrofi: 150 defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) saranno installati in altrettanti complessi residenziali, un intervento che coinvolge oltre 56.000 persone. Il progetto, intitolato "Le Case del Cuore", è stato approvato dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte (Atc) con un investimento di circa 138.000 euro. Questo sforzo mira a proteggere la salute dei residenti più vulnerabili, specialmente gli anziani, e ad offrire formazione per l'uso dei dispositivi salvavita. Il primo defibrillatore sarà installato il 6 dicembre a Torino, segnando l'inizio di un percorso che punta alla rigenerazione urbana e alla sicurezza sanitaria.
“Le Case del Cuore sono un simbolo del nostro impegno per la salute e la sicurezza dei residenti”, ha dichiarato Emilio Bolla, presidente di Atc. “Con questa iniziativa vogliamo offrire non soltanto dispositivi salvavita, ma anche un messaggio di attenzione verso chi vive in condizioni di vulnerabilità, nelle case di edilizia sociale e nei quartieri popolari.”
“Il progetto si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana e inclusione sociale – ha aggiunto Fabio Tassone, vicepresidente di Atc e amministratore delegato di Exe.Gesi -, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita all’interno dei nostri quartieri”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..