Cerca

La lista

Skypass invernali 2024-25, che mazzata! Chi scia in Vialattea non sarà per niente contento

Il Piemonte è il re dei rincari, ma ci sono località più economiche dove puoi ancora goderti la neve senza spendere una fortuna

Skypass invernali 2024-25, che mazzata! Chi scia in Vialattea non sarà per niente contento

L'inverno sta per arrivare, e con esso, l'annoso problema per gli amanti dello sci: il prezzo degli skipass. Secondo una recente analisi di Altroconsumo, una famiglia di tre persone spenderà mediamente 186 euro al giorno solo per l'accesso agli impianti di risalita e alle piste. Il costo degli skipass, infatti, è aumentato in media del 4,1% per i biglietti giornalieri e del 3,8% per quelli settimanali. Una tendenza che continua a pesare sulle tasche degli appassionati di sci, con differenze significative tra le varie località sciistiche italiane.

Il prezzo degli skipass in alcune delle località più famose d’Italia è aumentato significativamente, mettendo sotto pressione soprattutto le famiglie e i giovani sciatori. Le Dolomiti Superski restano al top per i prezzi più alti, con il costo di uno skipass giornaliero che sfiora i 83 euro. Ma anche Madonna di Campiglio non è da meno, con un prezzo giornaliero di 79 euro. Altre località di rilievo, tra cui Alta Badia e Cortina d’Ampezzo, mantengono livelli di prezzo elevati, confermando il trend di un turismo invernale sempre più elitario.

Se le Dolomiti Superski sono note per i costi elevati, quest’anno è il Piemonte a sorprendere con un aumento record. Il comprensorio della Vialattea, una delle principali destinazioni sciistiche della regione, ha visto un incremento dei prezzi degli skipass giornalieri del 10,2%, il più alto in Italia. Non solo, anche il Monterosa Ski in Piemonte ha registrato un aumento significativo, con i prezzi degli skipass settimanali che sono saliti del 8,8%.

Non tutte le località, però, stanno seguendo la tendenza al rialzo. Per chi cerca un'alternativa più economica, ci sono Champorcher in Valle d'Aosta e Tarvisio in Friuli-Venezia Giulia, che si confermano tra le località più economiche d’Italia. A Champorcher, lo skipass giornaliero resta invariato a 44 euro, un prezzo che non subisce aumenti da ben 4 anni. Anche Tarvisio e Sella Nevea, entrambe in Friuli-Venezia Giulia, hanno mantenuto i prezzi accessibili, con skipass giornalieri che costano circa 45 euro.

La classifica delle località più care:

1.Dolomiti Superski (Veneto)

2. Madonna di Campiglio (Trentino)

3. Vialattea (Piemonte)

4. Monterosa Ski (Piemonte)

5. Alta Badia (Trentino)

6. Cortina d’Ampezzo (Veneto)

Le classifica delle località più economiche:

1. Champorcher (Valle d’Aosta)

2. Tarvisio (Friuli-Venezia Giulia)

3. Sella Nevea (Friuli-Venezia Giulia)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.