l'editoriale
Cerca
il caso
30 Novembre 2024 - 07:01
Poste non cambia idea, chiudono 5 uffici postali a Torino. Al loro posto solo degli sportelli Postamat
Non c’è nessuna speranza di salvare gli uffici postali che Poste Italiane ha annunciato di voler chiudere in breve tempo. Al loro posto, è l’unica “consolazione”, arriveranno con ogni probabilità degli sportelli Postamat.
Questo è quanto emerso dall’incontro che si è tenuto ieri mattina tra i rappresentanti di Poste, Comune e Regione. A Torino gli uffici “condannati” e che chiuderanno il prossimo 16 dicembre sono quelli di via Nizza 88, via Guicciardini 28, via Verres 1/A, corso Casale 196 e via alla Parrocchia 3/A. A questi, in Piemonte, se ne aggiungono altri due a Novara.
«Abbiamo chiesto a Poste Italiane di rivedere questa decisione, proponendo eventualmente una riduzione degli orari di apertura anziché la chiusura degli uffici - ha dichiarato l’assessore regionale agli Enti Locali, Enrico Bussalino -. Tuttavia, l’azienda ha confermato che tali provvedimenti rientrano nel piano nazionale di razionalizzazione. Di fronte a questa posizione, abbiamo richiesto a Poste di valutare soluzioni alternative che possano conciliare le esigenze aziendali con quelle della cittadinanza, ottenendo un riscontro positivo». Poste Italiane ha accolto positivamente queste richieste accettando di perndere in esame, come possibili soluzioni, quella di installare nuovi sportelli automatici Postamat e predisporre i “PuntoLIS”, ovvero un punto di appoggio presso altre tipologie di negozi, come tabaccherie e farmacie, dove sarà possibile accedere a servizi postali di base.
Al termine dell’incontro, amarezza per la vicesindaca Michela Favaro: «Siamo molto rammaricati di non aver incontrato la disponibilità ad una rivalutazione né un rinvio dei provvedimenti di chiusura annunciati in attesa di individuare soluzioni che permettano il mantenimento del presidio e servizio sul territorio. Pur comprendendo lo sforzo profuso dalla Società nell’implementazione di servizi alternativi rispetto ai canali tradizionali, riteniamo infatti che la decisione esprima effetti negativi per i nostri cittadini, in particolare i più fragili e non tenga in debita considerazione le specificità del territorio torinese e le conseguenti difficoltà negli spostamenti di quei cittadini interessati dalla chiusura di uffici un tempo a loro vicini».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..