Cerca

L'iniziativa

Torino e la sicurezza stradale: 300mila euro per incroci e strisce pedonali. La proposta dell'assessora Chiara Foglietta

La Città investe per nuovi impianti luminosi e dispositivi per ciechi e ipovedenti

Torino: Sicurezza Stradale al Centro, 300mila Euro per Incroci e Strisce Pedonali

Incrocio con strisce pedonali, nel riquadro l'assessora Chiara Foglietta

Torino si prepara a un significativo passo avanti nella sicurezza stradale, con un investimento di 300mila euro destinato a migliorare la sicurezza di incroci e strisce pedonali.

La giunta comunale, su proposta dell'assessora alla mobilità Chiara Foglietta, ha approvato un progetto esecutivo che prevede l'installazione di impianti luminosi lampeggianti e dispositivi acustici sui semafori, pensati per agevolare ciechi e ipovedenti.



L'iniziativa non si limita a garantire maggiore sicurezza per i pedoni, ma promette anche un "sensibile risparmio energetico", grazie all'adozione di tecnologie che richiedono meno manutenzione. Gli interventi interesseranno diversi punti critici della città, tra cui i semafori in prossimità del civico 11 di via Botticelli, all'altezza di corso Casale 388 e 462, e all'incrocio tra corso Cosenza e via Don Grioli. Altri interventi sono previsti tra corso Galileo Ferraris e via Torricelli, tra corso Vercelli e via Cuorgnè, e in via Stradella 192. Inoltre, è previsto il rinnovo del semaforo all'incrocio tra le vie Druento e Traves.



TECNOLOGIA LED PER UN FUTURO SOSTENIBILE
La società "Iren" sarà incaricata di installare lampadine a LED su tutti questi impianti, una scelta che consente risparmi energetici superiori all'80% rispetto alle tecnologie tradizionali, oltre a garantire una maggiore durata. Questa transizione  rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile, riducendo l'impatto ambientale e i costi operativi.



UN IMPEGNO PER L'INCLUSIVITÀ
L'installazione di dispositivi acustici e di prenotazione sui semafori è un segnale forte dell'impegno della città verso l'inclusività. Questi dispositivi sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'autonomia dei ciechi e degli ipovedenti, permettendo loro di attraversare le strade in sicurezza. In un contesto urbano sempre più complesso, tali misure rappresentano un passo avanti verso una città più accessibile per tutti.


L'assessora alla mobilità Chiara Foglietta ha sottolineato l'importanza di questi interventi, dichiarando che «la sicurezza stradale è una priorità per la nostra amministrazione». La sua visione è quella di una Torino che non solo risponde alle esigenze immediate dei suoi cittadini, ma che guarda anche al futuro, investendo in tecnologie che migliorano la qualità della vita e riducono l'impatto ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.