Cerca

LA NOTIZIA

Torino, parte oggi lo scavo della "talpa" per la nuova Idropolitana

Un'opera da 10 km per la gestione delle acque

Torino, parte oggi lo scavo della "talpa" per la nuova Idropolitana

Torino, parte oggi lo scavo della "talpa" per la nuova Idropolitana

Oggi segna l'inizio di un'opera infrastrutturale fondamentale per la città di Torino e i suoi comuni limitrofi. Da oggi, infatti, partiranno i lavori di scavo con la Tunnel Boring Machine (TBM), una "talpa" che si incamminerà sotto la città, scavando un tunnel che si estenderà per circa 10 km, da Strada dell’Arrivore fino a Casa Ugi, nel cuore della zona sud, concludendo il suo percorso nell'area ospedaliera. Lo scavo, che avverrà a una profondità di circa 20 metri, proseguirà per più di 1.500 giorni e si prevede che verrà completato entro settembre 2027.

La TBM, con un diametro interno di 3.200 mm, è uno strumento innovativo che non solo scaverà il tunnel, ma applicherà anche conci in acciaio e cemento lungo il percorso. Questa tecnologia collaudata arriva dalla Germania e verrà utilizzata per costruire un'infrastruttura che si propone di risolvere uno dei problemi più urgenti della città: il deflusso delle acque domestiche, industriali e meteoriche verso il depuratore centrale di Castiglione Torinese.

Lungo il percorso della talpa, verranno attivati 53 pozzi, tra cui quattro di dimensioni particolarmente rilevanti, con diametri tra i 15 e i 16 metri. Il più grande, con una profondità di 22 metri e un’altezza di 25 metri, è stato costruito al parco dell’Arrivore, punto di partenza degli scavi. Qui, un "treno" di 130 metri di lunghezza sarà immerso per dare il via alla costruzione del tunnel, che porterà una nuova e fondamentale infrastruttura idrica a Torino e nei comuni limitrofi.

L’Idropolitana non servirà solo a Torino: il progetto riguarda anche 20 comuni della zona sud e ovest della città, che beneficeranno direttamente dei miglioramenti nel sistema di drenaggio e depurazione delle acque. I comuni coinvolti sono Beinasco, Bruino, Cambiano, Candiolo, Chieri, Pessione, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Piobesi, Piossasco, Poirino, Riva di Chieri, Rivalta di Torino, Sangano, Santena, Trana, Trofarello, Villastellone e Vinovo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.