l'editoriale
Cerca
TECNOLOGIA & AI
05 Dicembre 2024 - 09:53
Nonna AI contro i truffatori: la tecnologia che li fa impazzire
La grande O2, che in Gran Bretagna fa quello che a noi piace chiamare "le telecomunicazioni", ha trovato il modo di rispondere a una delle piaghe moderne: i truffatori telefonici. Come? Con un’intelligenza artificiale che si chiama Daisy, che altro non è se non una "nonna digitale" capace di mettere alla prova la pazienza anche del truffatore più esperto. Daisy, che con la sua voce da anziana di periferia è indistinguibile da una persona reale, è un chatbot che inganna i malintenzionati facendoli perdere tempo, ore e magari anche la voglia di truffare. Utilizzando modelli linguistici avanzatissimi e tecnologie vocali, Daisy riesce a sembrare proprio quella vecchietta che tutti vedono come facile preda, impegnando i truffatori in conversazioni assurde e interminabili. E come se non bastasse, invece di dar loro dati veri, fornisce numeri di conto bancari finti, magari pure un po’ sbagliati, giusto per rendere tutto ancora più complicato.
L'idea dietro a Daisy è di applicare una tecnica nota come "scambaiting", ovvero far perdere tempo ai truffatori in modo che non possano fare il loro lavoro con le vere vittime. "Stiamo facendo la nostra parte per fermare i truffatori, con soluzioni tecnologiche che vanno dal blocco dei messaggi fraudolenti alle chiamate spam monitorate da intelligenza artificiale", dice Murray Mackenzie, direttore antifrode di Virgin Media O2. "Ma soprattutto, Daisy ci ricorda che, anche se sono bravi a fare gli furbi, non è detto che siano davvero chi dicono di essere." La mossa arriva dopo che una ricerca di O2 ha rivelato che quasi il 70% dei anziani nel mondo è stato preso di mira dai truffatori. O2 ha quindi deciso di mettere il numero di telefono di Daisy tra i "bersagli facili" sui loro elenchi, un piccolo passo per il gigante delle telecomunicazioni, ma un grande passo per le vittime potenziali.
Un’altra voce in favore di questa iniziativa arriva da Amy Hart, ex concorrente di “Love Island”, che ha collaborato alla creazione di Daisy. Hart, che ha subito lei stessa una truffa da 5.000 sterline, spiega: “So bene quanto siano subdoli e persuasivi i truffatori. Ecco perché ho voluto sostenere questa battaglia con O2, affinché possano tenere questi malviventi occupati con chiamate che non portano da nessuna parte.”
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..