Cerca

Un viaggio nel passato

Il Villaggio Leumann: storia e innovazione tra mostra e tecnologia

Una mostra-evento, un’app innovativa e approfondimenti storici: il Villaggio Leumann di Collegno rivive in un’esperienza unica, unendo il fascino del suo passato industriale alla tecnologia del futuro

Il Villaggio Leumann: storia e innovazione tra mostra e tecnologia

Il Villaggio Leumann

Il Villaggio Leumann di Collegno, uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia, sarà al centro di un evento che coniuga passato e futuro. L’Associazione Culturale Kòres ha organizzato una mostra che racconta la storia di questo affascinante villaggio operaio costruito alla fine dell’Ottocento dall’imprenditore svizzero Napoleone Leumann. La mostra, che sarà inaugurata il 16 dicembre alle 18 al Polo del 900 di Torino, offre una panoramica sulla storia del villaggio attraverso fotografie inedite, documenti storici e oggetti mai esposti prima.

Un aspetto innovativo dell'evento è la presentazione dell’applicazione V.O.C.A.LE. (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), che, a partire da aprile 2025, permetterà di vivere un’esperienza immersiva nel villaggio attraverso contenuti multimediali. L'app offrirà itinerari tematici che toccheranno la storia, l’arte e la sostenibilità sociale del villaggio, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla cultura del passato in modo coinvolgente e tecnologico.

La mostra, che sarà accessibile al pubblico dopo la conferenza, comprende anche un workshop fotografico, curato dal Fotogruppo L’Incontro, che esplorerà gli aspetti architettonici dello stile Liberty del Villaggio Leumann. Tra i temi trattati, il recupero e la valorizzazione del villaggio saranno discussi durante un incontro con esperti del settore, tra cui Corrado Azzollini del Mic e Claudio Perino della Siat.

In aggiunta, la conferenza sarà seguita da due appuntamenti di approfondimento con storici e esperti, tra cui Marco Revelli e Gianni Oliva, che offriranno nuovi spunti sulla storia del villaggio e sul suo impatto culturale.

Il Villaggio Leumann, protetto dalla soprintendenza archeologica Belle arti e paesaggio del Piemonte, continua a essere una testimonianza viva di un’epoca che unisce industria e cultura, con interventi di ristrutturazione in corso per preservarne il fascino storico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.