l'editoriale
Cerca
Un viaggio nel passato
12 Dicembre 2024 - 12:15
Il Villaggio Leumann
Il Villaggio Leumann di Collegno, uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia, sarà al centro di un evento che coniuga passato e futuro. L’Associazione Culturale Kòres ha organizzato una mostra che racconta la storia di questo affascinante villaggio operaio costruito alla fine dell’Ottocento dall’imprenditore svizzero Napoleone Leumann. La mostra, che sarà inaugurata il 16 dicembre alle 18 al Polo del 900 di Torino, offre una panoramica sulla storia del villaggio attraverso fotografie inedite, documenti storici e oggetti mai esposti prima.
Un aspetto innovativo dell'evento è la presentazione dell’applicazione V.O.C.A.LE. (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), che, a partire da aprile 2025, permetterà di vivere un’esperienza immersiva nel villaggio attraverso contenuti multimediali. L'app offrirà itinerari tematici che toccheranno la storia, l’arte e la sostenibilità sociale del villaggio, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla cultura del passato in modo coinvolgente e tecnologico.
La mostra, che sarà accessibile al pubblico dopo la conferenza, comprende anche un workshop fotografico, curato dal Fotogruppo L’Incontro, che esplorerà gli aspetti architettonici dello stile Liberty del Villaggio Leumann. Tra i temi trattati, il recupero e la valorizzazione del villaggio saranno discussi durante un incontro con esperti del settore, tra cui Corrado Azzollini del Mic e Claudio Perino della Siat.
In aggiunta, la conferenza sarà seguita da due appuntamenti di approfondimento con storici e esperti, tra cui Marco Revelli e Gianni Oliva, che offriranno nuovi spunti sulla storia del villaggio e sul suo impatto culturale.
Il Villaggio Leumann, protetto dalla soprintendenza archeologica Belle arti e paesaggio del Piemonte, continua a essere una testimonianza viva di un’epoca che unisce industria e cultura, con interventi di ristrutturazione in corso per preservarne il fascino storico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..