Cerca

Aziende & Territorio

Torino, Malizia (Gruppo Mirato) prende la Tintolav

Il gruppo di Ravanelli si allarga nel settore dell'igiene e della cura della casa

Torino, Malizia (Gruppo Mirato) prende la Tintolav

Il Gruppo Mirato, prestigioso attore nel panorama della bellezza italiana con marchi noti quali Malizia, Splend'Or, Intesa, Geomar, Clinians e I Provenzali, ha recentemente annunciato l'acquisizione del 55% di Tintolav, considerata un gioiello nel settore delle lavanderie professionali e della cura della casa, con sede a Trofarello.

Questo passo strategico - spiegano dal Gruppo - rappresenta un'importante mossa per Mirato, che intende consolidare e ampliare la propria influenza sia sul mercato nazionale che internazionale. Integrando la forza e l'esperienza di Tintolav, il gruppo si propone di estendere la propria offerta nel segmento home care del mercato di largo consumo. Tintolav, dopo l'acquisizione, continuerà a operare come entità autonoma, con il 45% delle quote che rimarrà ai fratelli Stefano e Luca Pulido, i quali manterranno ruoli operativi all'interno dell'azienda.

Il consiglio di amministrazione subisce una riorganizzazione: Fabio Ravanelli è stato nominato presidente, mentre Stefano Pulido diventa vicepresidente e amministratore delegato con focus sul canale professionale. Alberto Pollini assume il ruolo di amministratore delegato dedicato al canale mass market. Fabio Ravanelli ha commentato: "Questa acquisizione sancisce una nuova era per il Gruppo Mirato. Siamo convinti del potenziale di crescita di Tintolav e dell'importanza di integrare competenze, tradizione e innovazione, rafforzando così la nostra leadership e aprendo nuove opportunità di sinergie che creano valore per entrambe le realtà."

Tintolav, grazie al suo portafoglio di prodotti altamente tecnici e innovativi per l'home care, si distingue nel settore per l'eccellenza e l'affidabilità, qualità garantite da certificazioni rigorose come la ISO 9001:2015 e da collaborazioni con istituzioni prestigiose come l'Università di Torino. Tra i suoi successi spicca la linea Wexór, famosa per prodotti ad alte prestazioni professionali per la cura del bucato e della casa. Nel 2023, Tintolav ha raggiunto ricavi per 18,3 milioni di euro, con un'aspettativa di crescita nel 2024 sino a 19,8 milioni. Geograficamente, il 68% del fatturato deriva dal mercato italiano, mentre il 32% dalle esportazioni internazionali.

Questo accordo è stato reso possibile grazie all'assistenza di rinomati studi legali: lo Studio Ughi e Nunziante ha supportato Mirato, mentre lo Studio Pedersoli Gattai ha fornito consulenza legale a Tintolav.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.