l'editoriale
Cerca
un sospiro di sollievo
10 Dicembre 2024 - 17:55
Accordo Trasnova: revocati 97 licenziamenti (14 a Rivalta)
Revocati 97 licenziamenti. Il vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha partecipato al tavolo di crisi convocato presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove ha accolto con favore la proroga di un anno della commessa di Trasnova da parte di Stellantis.
L'accordo ha portato al ritiro immediato delle lettere di licenziamento per 97 persone, 14 erano lavoratori della cooperativa Csa a Rivalta, un segnale positivo in attesa del tavolo convocato dal ministro Urso per il 17 dicembre.
Chiorino ha sottolineato l'importanza di un piano industriale che preveda investimenti e una reale tutela dell’occupazione. Inevitabili le riflessioni su una vicenda simbolo della crisi vissuta dal settore automotive, soprattutto per quanto riguarda le aziende dell’indotto Stellantis: «La mono committenza - ha aggiunto il vicepresidente - è evidentemente uno scenario insostenibile, i cui rischi finiscono per ricadere in modo inaccettabile sui lavoratori. La proroga di Stellantis mette ora Trasnova nelle condizioni di lavorare per superare questo regime: ora spetta all’azienda dare un segnale concreto di impegno».
Elena Chiorino
«In questa fase il tempo gioca un ruolo cruciale: ecco perché è fondamentale che si lavori per una revisione del Green Deal europeo per consentire un vero rilancio dell’automotive in Italia e in tutto il continente europeo. Un particolare apprezzamento va al ministro Urso e al Governo Meloni per il lavoro che ha favorito un accordo volto a tutelare i lavoratori e le loro famiglie ha concluso Chiorino».
Gianluca Ficco
«Speriamo che il segnale di responsabilità sociale possa presagire ad una nuova apertura di Stellantis verso il nostro Paese», lo dichiara Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto.
«La vittoria sindacale conseguita oggi - argomenta Ficco - premia le lotte dei lavoratori, la solidarietà delle istituzioni e della pubblica opinione, ma rappresenta solo una tappa nella difficilissima azione di difesa della occupazione e dell'industria dell'auto. Per gli stessi lavoratori di cui oggi si è scongiurato il licenziamento e per tantissimi altri nelle medesime condizioni, sarà decisiva la capacità di arrivare nei prossimi mesi a misure concrete capaci di rilanciare il settore; in caso contrario il disastro sarebbe stato solo momentaneamente rinviato».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..