Cerca

un sospiro di sollievo

Accordo Trasnova: revocati 97 licenziamenti (14 a Rivalta)

Ora è certa la proroga di un anno degli accordi, ma spetta all’azienda dare un segnale concreto di impegno

Accordo Trasnova: revocati 97 licenziamenti (14 a Rivalta)

Accordo Trasnova: revocati 97 licenziamenti (14 a Rivalta)

Revocati 97 licenziamenti. Il vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha partecipato al tavolo di crisi convocato presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove ha accolto con favore la proroga di un anno della commessa di Trasnova da parte di Stellantis.

L'accordo ha portato al ritiro immediato delle lettere di licenziamento per 97 persone, 14 erano lavoratori della cooperativa Csa a Rivalta, un segnale positivo in attesa del tavolo convocato dal ministro Urso per il 17 dicembre.

Chiorino ha sottolineato l'importanza di un piano industriale che preveda investimenti e una reale tutela dell’occupazione. Inevitabili le riflessioni su una vicenda simbolo della crisi vissuta dal settore automotive, soprattutto per quanto riguarda le aziende dell’indotto Stellantis: «La mono committenza - ha aggiunto il vicepresidente - è evidentemente uno scenario insostenibile, i cui rischi finiscono per ricadere in modo inaccettabile sui lavoratori. La proroga di Stellantis mette ora Trasnova nelle condizioni di lavorare per superare questo regime: ora spetta all’azienda dare un segnale concreto di impegno».

Elena Chiorino

«In questa fase il tempo gioca un ruolo cruciale: ecco perché è fondamentale che si lavori per una revisione del Green Deal europeo per consentire un vero rilancio dell’automotive in Italia e in tutto il continente europeo. Un particolare apprezzamento va al ministro Urso e al Governo Meloni per il lavoro che ha favorito un accordo volto a tutelare i lavoratori e le loro famiglie ha concluso Chiorino».

Gianluca Ficco

«Speriamo che il segnale di responsabilità sociale possa presagire ad una nuova apertura di Stellantis verso il nostro Paese», lo dichiara Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto.

«La vittoria sindacale conseguita oggi - argomenta Ficco - premia le lotte dei lavoratori, la solidarietà delle istituzioni e della pubblica opinione, ma rappresenta solo una tappa nella difficilissima azione di difesa della occupazione e dell'industria dell'auto. Per gli stessi lavoratori di cui oggi si è scongiurato il licenziamento e per tantissimi altri nelle medesime condizioni, sarà decisiva la capacità di arrivare nei prossimi mesi a misure concrete capaci di rilanciare il settore; in caso contrario il disastro sarebbe stato solo momentaneamente rinviato».

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.