l'editoriale
Cerca
L'evento solidale
14 Dicembre 2024 - 05:00
lI 50 bambini dell'orchestra Suzuki, la più giovane orchestra d'Europa
Un'emozionante esperienza musicale con un rilevante impatto sociale: il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e all’Istituto di Candiolo – IRCCS, dove quotidianamente medici e ricercatori si dedicano con impegno alla lottacontroilcancro.
Si inizierà con una rivisitazione della melodia "Twinkle, twinkle little Star". Autore del pot-pourri Antonio Mosca, grande musicista e didatta, che ha portato cinquant’ anni fa, insieme a sua moglie Lee Robert, il Metodo Suzuki in Italia, fondando l’Accademia Suzuki Talent Center e formando decine di insegnanti e giovani musicisti.
A seguire un’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, che si intitola "Eine kleine Nachtmusik", una serenata di grande orecchiabilità, e il concerto in si minore per quattro violini, archi e basso continuo op. 3 n.10 - RV 580 - di Antonio Vivaldi, un intreccio affascinante di melodie. Sarà poi la volta di un viaggio attraverso l’energia e la vivacità della musica popolare dell’Europa centrale, con uno dei capolavori più celebri di Johannes Brahms: una selezione dalle Danze Ungheresi del 1869.
«Ancora una volta – afferma il Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Allegra Agnelli – il mondo della musica è generosamente al nostro fianco. È un rapporto che ci unisce dalla nascita: nel 1986 la Fondazione si presentò con un concerto che ha visto esibirsi il grande Luciano Pavarotti. Il 2024, invece, si è aperto al Lingotto di Torino con la prestigiosa Chicago Symphony Orchestra, diretta dal maestro Riccardo Muti, a sostegno delle attività di cura e ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. E si concluderà con questa bellissima serata. Solo grazie a queste iniziative e al sostegno di decine di migliaia di enti, aziende, associazioni e persone riusciamo a dotare l’Istituto delle migliori tecnologie e professionalità, a portare avanti l’importante programma di sviluppo e a offrire così cure sempre più efficaci».
Per tutti i dettagli: https://dona.fprc.it/concerto_natale/.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..