Cerca

SANITA' E NOVITA'

Torino, un futuro più sicuro per i neonati prematuri

Ecco la rivoluzione nel trattamento del latte umano donato

Torino, un futuro più sicuro per i neonati prematuri

Arriva una rivoluzione nel trattamento del latte umano donato, pensata per garantire una migliore qualità nutrizionale e immunologica ai neonati fragili. Si chiama Lo.V.Milk Htst, un pastorizzatore innovativo sviluppato dai ricercatori della Città della Salute di Torino e del Cnr. Grazie a questa tecnologia, i neonati prematuri e critici potranno beneficiare di latte umano più simile a quello fresco, con un sistema sicuro ma meno dannoso rispetto alla pastorizzazione tradizionale.

Il latte materno è la miglior fonte di nutrimento per i neonati, e per quelli più fragili, ricoverati in Terapia Intensiva, è essenziale che il latte umano donato mantenga intatte le sue proprietà immunologiche. Tuttavia, la pastorizzazione Holder attualmente in uso (62.5°C per 30 minuti) riduce significativamente il valore nutrizionale del latte. Per questo, i ricercatori torinesi hanno ideato un nuovo processo basato sulla tecnologia High Temperature Short Time (Htst), che consente di pastorizzare il latte a 72°C per soli 15 secondi, mantenendo al meglio le sue qualità.

Questa innovazione, che sarà implementata a partire da gennaio presso la Banca del Latte dell’ospedale Regina Margherita di Torino, rappresenta un importante passo avanti nella cura dei neonati prematuri. Il sistema, che sarà utilizzato per i neonati del Sant’Anna e del Regina Margherita, non solo risponde a una necessità urgente, ma offre una soluzione tecnologica che potrebbe presto essere adottata in tutta Italia e in Europa, dove più di 280 centri utilizzano il latte umano donato.

Il nuovo pastorizzatore Lo.V.Milk Htst è un esempio brillante di come la ricerca scientifica possa fare la differenza nella vita di bambini vulnerabili, migliorando la qualità del latte che ricevono e, di conseguenza, le loro possibilità di sopravvivenza e sviluppo. Un'invenzione che parte da Torino ma che promette di estendere i suoi benefici a livello globale, portando un futuro più sano e sicuro per i neonati più fragili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.