l'editoriale
Cerca
Lutto nella politica
01 Gennaio 2025 - 15:17
Maria Grazia Sestero in uno scatto del 2011
La scomparsa di Maria Grazia Sestero segna la fine di un'era per la politica torinese. Con la sua morte, avvenuta nella notte all'età di 82 anni, si chiude un capitolo importante della storia politica del capoluogo piemontese. Eletta per la prima volta nel consiglio comunale di Torino nel 1978 per il Partito Comunista Italiano (PCI), la Sestero ha dedicato la sua vita alla politica e al servizio della comunità, lasciando un'impronta indelebile nel panorama politico locale e nazionale.
La sua carriera è stata caratterizzata da una serie di riconferme, segno della fiducia e del rispetto che ha saputo guadagnarsi nel corso degli anni. Nel 1980, la Sestero è stata nominata assessore all'Istruzione della Provincia di Torino, un ruolo che le ha permesso di mettere in pratica la sua passione per l'educazione e l'innovazione scolastica.
Nel 1985, la sua carriera ha fatto un ulteriore passo avanti con l'elezione a consigliera regionale per il PCI. La sua dedizione e competenza l'hanno portata, nel 1992, alla Camera dei Deputati nelle fila di Rifondazione Comunista, dove ha continuato a lavorare per i diritti dei cittadini e per una società più equa e giusta.
Dal 2001 al 2011, Maria Grazia Sestero ha ricoperto il ruolo di assessore alla Viabilità e ai Trasporti del Comune di Torino, ma la grande svolta arriva grazie all'incarico di presidente dell'ANPI di Torino, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha voluto ricordare la Sestero con parole di grande stima: «Con la scomparsa di Maria Grazia Sestero ci lascia una parte importante della storia politica di Torino, sempre a disposizione della comunità. Ho avuto il privilegio di lavorare con lei, ci mancheranno molto la sua intelligenza e la sua ironia. Condoglianze sentite ai suoi cari».
Piero Fassino, ex sindaco di Torino e collega di lunga data, ha sottolineato la competenza e la passione civile di Maria Grazia Sestero: «Ne ricordo la competenza, la passione civile, l'attenzione e la cura per le persone, l'amore per l'insegnamento e per una scuola aperta all'innovazione. Una donna che ho avuto la fortuna di avere al fianco per anni e che lascia un segno indelebile nei tanti che l'hanno stimata e apprezzata».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..