Cerca

Lutto nella politica

Addio a Maria Grazia Sestero: una vita dedicata alla città di Torino

Assessora parlamentare e figura storica per i partigiani torinesi, si è spenta a 82 anni

Addio a Maria Grazia Sestero: una vita dedicata alla politica e alla comunità torinese

Maria Grazia Sestero in uno scatto del 2011

La scomparsa di Maria Grazia Sestero segna la fine di un'era per la politica torinese. Con la sua morte, avvenuta nella notte all'età di 82 anni, si chiude un capitolo importante della storia politica del capoluogo piemontese. Eletta per la prima volta nel consiglio comunale di Torino nel 1978 per il Partito Comunista Italiano (PCI), la Sestero ha dedicato la sua vita alla politica e al servizio della comunità, lasciando un'impronta indelebile nel panorama politico locale e nazionale.

La sua carriera è stata caratterizzata da una serie di riconferme, segno della fiducia e del rispetto che ha saputo guadagnarsi nel corso degli anni. Nel 1980, la Sestero è stata nominata assessore all'Istruzione della Provincia di Torino, un ruolo che le ha permesso di mettere in pratica la sua passione per l'educazione e l'innovazione scolastica.

Nel 1985, la sua carriera ha fatto un ulteriore passo avanti con l'elezione a consigliera regionale per il PCI. La sua dedizione e competenza l'hanno portata, nel 1992, alla Camera dei Deputati nelle fila di Rifondazione Comunista, dove ha continuato a lavorare per i diritti dei cittadini e per una società più equa e giusta.

Dal 2001 al 2011, Maria Grazia Sestero ha ricoperto il ruolo di assessore alla Viabilità e ai Trasporti del Comune di Torino, ma la grande svolta arriva grazie all'incarico di presidente dell'ANPI di TorinoAssociazione Nazionale Partigiani d'Italia. 

 

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha voluto ricordare la Sestero con parole di grande stima: «Con la scomparsa di Maria Grazia Sestero ci lascia una parte importante della storia politica di Torino, sempre a disposizione della comunità. Ho avuto il privilegio di lavorare con lei, ci mancheranno molto la sua intelligenza e la sua ironia. Condoglianze sentite ai suoi cari».


Piero Fassino, ex sindaco di Torino e collega di lunga data, ha sottolineato la competenza e la passione civile di Maria Grazia Sestero: «Ne ricordo la competenza, la passione civile, l'attenzione e la cura per le persone, l'amore per l'insegnamento e per una scuola aperta all'innovazione. Una donna che ho avuto la fortuna di avere al fianco per anni e che lascia un segno indelebile nei tanti che l'hanno stimata e apprezzata».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.