Cerca

SANITà

Atlantis: un centro di ricerca d'avanguardia dell'Università di Torino

Specializzato sull'’infiammazione e del metabolismo nel cancro e nelle malattie croniche, è diretto dalla professoressa Paola Costelli

Atlantis: uno studio di ricerca d'avanguardia dell'Università di Torino

Da sinistra: Cristian Fiori-Cristina Prandi-Andrea Graziani-Elisabetta Bugianesi-Paola Costelli

Lo scorso 20 dicembre è stato inaugurato Atlantis, il nuovo centro di ricerca nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, il Dipartimento di Oncologia e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. 

Sotto la guida dalla professoressa Paola Costelli, il centro si specializza nello studio delle vie metaboliche e della loro interazione con i processi flogistici nella patogenesi del cancro e delle malattie cronico-degenerative. 
«L’inaugurazione di Atlantis - afferma la direttrice - è un momento importante non solo per il Polo di Medicina Orbassano-Candiolo, ma per tutta la Scuola di Medicina e per l’Università di Torino».
Atlantis si dedica con impegno a promuovere la ricerca di base, preclinica e clinica nei campi del metabolismo e dell'infiammazione, avvalendosi di un approccio innovativo e interdisciplinare. Come spiega la professoressa Costelli: «Il Centro Atlantis si pone come una realtà di ricerca all’avanguardia sul territorio regionale e nazionale, essendo equipaggiato per effettuare analisi metabolomica e lipidomica su diverse matrici biologiche».

Il progetto è finalizzato a incentivare collaborazioni su scala sia nazionale sia internazionale. Oltre a perseguire i propri obiettivi di ricerca, Atlantis sosterrà l'istruzione superiore e la divulgazione scientifica attraverso l'interazione con programmi di dottorato, scuole di specializzazione, centri di ricerca e associazioni di pazienti. Inoltre, l'organizzazione promuoverà sinergie con l'industria biotecnologica, al fine di sviluppare brevetti e tecnologie di avanguardia, facilitando il trasferimento dei risultati scientifici al settore industriale.

Dal punto di vista tecnologico, Atlantis offre la possibilità di eseguire analisi metabolomiche e proteomiche "targeted" e "untargeted" sia su fluidi biologici (bulk) che su matrici solide (spatial metabolomic/proteomic). Più semplicemente, le strumentazioni presenti in Atlantis rendono possibile analizzare il profilo metabolomico/proteomico di un campione biologico, identificare i metaboliti di interesse e analizzare la loro distribuzione a livello cellulare.   

«Anche se al momento siamo ancora relativamente lontani dal rendere l’analisi metabolomica una routine nella pratica clinica, le applicazioni di queste tecnologie in ambito biomedico sono vastissime. A solo titolo di esempio, possiamo citare l’identificazione di biomarcatori utili a fini diagnostici, prognostici e di follow-up della malattia, permettendo così di personalizzare l’approccio terapeutico», conclude Costelli. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.