l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
08 Gennaio 2025 - 12:53
foto di repertorio
Prende il via la raccolta delle domande per il fondo sociale regionale, destinato agli inquilini delle case popolari che si trovano in difficoltà economica e non riescono più a far fronte alle spese delle bollette. Un'ulteriore conferma di come le politiche di welfare regionale siano sempre più orientate a supportare i nuclei fragili in un periodo economico che continua a presentare gravi difficoltà per molte famiglie.
Il contributo, che andrà a coprire la morosità maturata nel 2024, è riservato agli assegnatari di case Atc della zona di Torino e dell'area metropolitana. Ma attenzione, non tutti possono accedervi. Bisogna essere in possesso di un Isee 2025 non superiore a 7.448,37 euro e, soprattutto, essere pronti a versare, entro il termine del 31 marzo 2025, una quota che si calcola sul reddito del nucleo familiare. L'importo sarà pari al 14% dei redditi, con una cifra minima stabilita dalla Regione di 480 euro, anche se il reddito dovesse essere pari a zero. Come sempre, è fondamentale che gli inquilini provvedano a dotarsi quanto prima dell'Isee 2025. Una buona notizia: la certificazione è gratuita, basta prenotare l’appuntamento presso un Caf.
Per semplificare il processo, da quest’anno sarà possibile presentare la domanda anche online, accedendo al portale dell'Agenzia con le credenziali SPID o CIE dell'assegnatario. Una vera e propria svolta digitale, che si affianca all'opportunità di ricevere assistenza presso gli sportelli fisici di facilitazione digitale attivati da ASC - Arci Servizio Civile Piemonte a Torino. Un servizio pensato per chi non è pratico con la tecnologia o semplicemente preferisce un contatto diretto con un operatore.
"Negli ultimi anni", ha dichiarato Emilio Bolla, presidente dell’Atc del Piemonte Centrale, "le modalità di presentazione delle domande sono state notevolmente semplificate. È importante che tutti gli inquilini interessati verifichino subito i requisiti necessari e prenotino un appuntamento per richiedere il contributo. Questo aiuto è fondamentale per le famiglie più fragili che risiedono nelle case popolari". Ma quante sono, in concreto, le famiglie che quest’anno richiederanno il fondo sociale? Nel 2024, sono stati circa 6.300 i nuclei familiari a presentare domanda, con un aumento di 200 rispetto al 2023. Per chi vuole far domanda, le modalità di prenotazione sono semplici: basta telefonare ai numeri 011.3130504 o 011.3130302, oppure scrivere all’indirizzo e-mail prenotazionifondo@atc.torino.it, indicando nome, cognome, numero di matricola e un recapito telefonico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..