l'editoriale
Cerca
CIRCOSCRIZIONE SEI
17 Gennaio 2025 - 18:12
Il problema rom non è solo a Torino sud: ora anche la zona di Torino nord si ribella. Moltiplicati, negli ultimi tempi, gli insediamenti informali di gruppi di persone di etnia rom nei quartieri di Barriera di Milano, Regio Parco, Barca e Bertolla; ma anche le occupazioni abusive negli alloggi Atc, che spesso sono accompagnate da vandalismo, abbandono di rifiuti e difficoltà di convivenza, ma anche, in diversi casi, da atti intimidatori e minacce da parte degli occupanti abusivi, nei confronti dei residenti regolari.
Commissione di fuoco, quella di giovedì 16 gennaio, in Circoscrizione 6: presenti l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Maurizio Marrone, e l’assessore comunale al Welfare, Jacopo Rosatelli, che hanno ascoltato il disagio e la disperazione dei residenti e dei commercianti della zona, allo stremo della pazienza. I cittadini hanno riportato diverse situazioni critiche, come l’insediamento di carovane in via Salgari e in via Rossetti, ma anche la situazione di via Moncrivello, via Bologna e via Cravero, dove le segnalazioni aumentano di giorno in giorno.
Non solo insediamenti e occupazione abusiva di alloggi Atc vuoti, ma anche immondizia, l’aumento di furti e rapine, gli atti vandalici alle automobili e, nei casi più gravi, le intimidazioni e le minacce. Secondo l’assessore Rosatelli, il Comune, insieme a tutti gli operatori coinvolti, «monitora regolarmente la situazione e lavora per ridurre al minimo il disagio di persone che assistono a queste situazioni», intervenendo regolarmente e, nel caso della presenza di minori o disabili, avviando i dovuti percorsi di tutela delle fragilità.
L’assessore Marrone, preso atto della degenerazione della situazione anche nella zona nord della città, ha assicurato che la Regione cerca di fare la sua parte, intensificando gli interventi, sia per quanto riguarda la rimozione e il sequestro di mezzi che stanziano per più di 48 ore, sia per quanto riguarda le occupazioni abusive di alloggi popolari, tuttavia, secondo Marrone, «sarebbe opportuno che a seguito degli interventi, ci fosse un’occupazione tempestiva degli appartamenti liberati, in modo da scongiurare le rioccupazioni».
«Torino nord sta diventando un grande campo rom a cielo aperto», ha dichiarato il presidente della Sei, Valerio Lomanto. E ancora: «Dal primo giorno del mio mandato ho avuto come priorità la battaglia alle occupazioni abusive e ai nuovi insediamenti rom. Continueremo a batterci fino a che Torino nord non potrà dirsi libera dall’illegalità e dal degrado».
Anche la coordinatrice della commissione, Monica Brega, ha dichiarato: «Il tema mi sta particolarmente a cuore poiché la sicurezza dei cittadini, al pari del decoro degli spazi comuni, dovrebbero essere garantiti a tutti. Non è più tollerabile la presenza di alcuni soggetti che decidono consapevolmente di minare la serenità e la sicurezza dei cittadini; tutti hanno il diritto di vivere in modo libero e il dovere di rispettare le regole del vivere civile». Anche la consigliera della Sei, Verangela Marino, ha commentato: «Se la soluzione dell’assessore Rosatelli è quella di denunciare è perché non vive la realtà, ci sono persone che da tempo vivono sotto minaccia, per colpa di questi soggetti».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..