l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
22 Gennaio 2025 - 12:25
Immagine di repertorio con il logo dei "Distretti del cibo in Piemonte"
Un bando da 3.250.000 euro a sostegno di enoteche regionali, distretti del cibo e produttori locali. È questa l’iniziativa messa in campo dalla Regione Piemonte per rafforzare la cooperazione nei sistemi del cibo, nelle filiere e nei mercati locali. Un progetto ambizioso, ideato e promosso dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Paolo Bongioanni, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio e favorire un legame più stretto tra produttori e consumatori.
«Si tratta di una misura innovativa rivolta a soggetti fondamentali nella costruzione della filiera per la promozione delle nostre eccellenze agroalimentari, cui sto lavorando fin dall’inizio del mio mandato», ha spiegato Bongioanni. Il bando coinvolge una vasta gamma di soggetti, tra cui associazioni temporanee di imprese o di scopo, produttori agricoli e agroalimentari, intermediari di filiera, Distretti del cibo, Enoteche regionali, Botteghe del vino regionali, Cantine comunali e le Strade del vino e dei sapori riconosciute dalla Regione Piemonte. «Il nostro obiettivo è premiare chi sa fare rete e unire le forze, come hanno dimostrato i due progetti piemontesi premiati a livello nazionale dal Ministro Francesco Lollobrigida, e contribuire così alla crescita della filiera corta dell’agroalimentare piemontese», ha aggiunto.
La misura mira a sostenere progetti capaci di valorizzare le filiere produttive locali, rafforzare i mercati di prossimità e promuovere forme innovative di collaborazione tra produttori e consumatori. Tra gli obiettivi ci sono anche l’incremento dell’economia circolare, la riduzione degli sprechi, la promozione di un consumo consapevole e la sicurezza alimentare. Nelle aree più svantaggiate, il bando incentiva progetti che puntano a creare economie di scala, favorire l’innovazione e migliorare la qualità della vita a livello locale.
Ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento massimo di 90.000 euro, coprendo il 100% delle spese ammissibili, incluse le attività di cooperazione e promozione. «Lo sviluppo delle filiere locali e dei mercati di prossimità non solo aiuta i produttori a recuperare un giusto valore aggiunto, ma consente anche ai consumatori di accedere a un rapporto qualità-prezzo più equilibrato», ha dichiarato l’assessore.
Aggiungendo inoltre che queste iniziative contribuiscono a rafforzare la fiducia tra agricoltura e cittadini, a mantenere la ricchezza nel territorio e a promuovere una maggiore attenzione alla qualità e alla stagionalità dei prodotti.
Questo bando rappresenta un’opportunità concreta per consolidare il ruolo del Piemonte come leader nel settore agroalimentare, mettendo al centro sostenibilità, collaborazione e valorizzazione delle risorse locali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..