Cerca

Prossimi eventi a Torino

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra Amir Naderi con una retrospettiva dal 25 al 31 gennaio 2025

Tra le proiezioni "Harmonica", "The Runner" e "Magic Lantern"

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra Amir Naderi con una retrospettiva dal 25 al 31 gennaio 2025

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino si prepara a rendere omaggio a uno dei più influenti registi della penultima generazione del cinema iraniano: Amir Naderi. Dal 25 al 31 gennaio 2025, il Cinema Massimo ospiterà una retrospettiva che esplora la carriera di questo cineasta visionario, il cui lavoro ha contribuito significativamente al rinnovoamento del cinema iraniano e alla sua diffusione internazionale.

Amir Naderi, nato in Iran nel 1946, ha iniziato la sua carriera cinematografica nel 1972, dopo un'infanzia trascorsa per le strade e un'esperienza lavorativa come fotografo di scena e assistente alla regia. La sua voce si è presto affermata come una delle più apprezzate nel panorama cinematografico iraniano. Tuttavia, alla fine degli anni '80, Naderi ha deciso di lasciare il suo paese natale per trasferirsi negli Stati Uniti d'America, in cerca di nuove sfide e per sfuggire alla censura.

Negli USA, Naderi ha intrapreso un percorso di cinema sperimentale, fortemente legato alla città di Manhattan. I suoi film esplorano la vita urbana catturando sia gli aspetti quotidiani che quelli più nascosti, in un viaggio che oscilla tra realtà e finzione. La sua ricerca si concentra sull'essenza dei luoghi e delle persone che filma, restituendo un'immagine luminosa e dolorosa della loro esistenza.

La sua retrospettiva si aprirà il 25 gennaio alle ore 20:30 con la proiezione di "Monte", un film del 2016 che racconta la storia di una famiglia medievale italiana che lotta per sopravvivere in una terra inospitabile. Il capofamiglia, Agostino, decide di abbattere la montagna che oscura il sole, simbolo di una lotta contro le avversità. Il film sarà presentato da Naderi in persona.

Domenica 26 alle 16.00 e venerdì 31, ore 16:00, il programma prosegue con "Magic Lantern" (2018), in cui Mitch, un proiezionista affronta il suo passato mentre carica l'ultima bobina di un cinema storico. Il film esplora il confine tra sogno e realtà, amore e ossessione. Un po' come è la macchina dei sogni che è il cinema.

Tra le opere iraniane, sempre domenica 26 gennaio alle 20.30 e martedì 28 alle 19.00, spicca "The Runner" (1985), una storia autobiografica di un ragazzino orfano che vive di espedienti sulla costa del Golfo Persico. La pellicola riflette il desiderio di superare le difficoltà attraverso l'istruzione e la corsa, simbolo di libertà e speranza. Naderi ha sempre cercato di eliminare la musica dai suoi film, ritenendo che essa potesse rendere le immagini melodrammatiche.

Questa scelta stilistica è evidente in "Harmonica" (1974), dove un ragazzino diventa il leader del suo gruppo grazie a un'armonica, simbolo di potere e influenza. Negli Stati Uniti, Naderi ha continuato a esplorare temi universali attraverso storie ambientate a Manhattan. Lo spettacolo è previsto per lunedì 27 ore 16.00 e martedì 28 gennaio alle 18.45.

La pellicola "Manhattan by Numbers" (1993), prevista per da lunedì 27, ore 20.30 al venerdì 31, ore 18.00 racconta la disperata ricerca di un giornalista per trovare i soldi degli affitti arretrati, mentre "A, B, C... Manhattan" (1997) intreccia le vite di tre donne nel quartiere di Alphabet City, previsto martedì 28, ore 16.00 e venerdì 31, ore 20.30.

Infine, "Marathon" (2002) segue Gretchen nella sua ossessiva ricerca di risolvere 77 cruciverba in 24 ore, un viaggio che riflette l'ossessione e l'isolamento nella frenetica vita urbana. Al cinema martedì 28, ore 18:00.

Per consultare le altre proiezioni visitare il sito del Museo del Cinema al link

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.