Cerca

LA NOTIZIA

Torino accoglie 11 bambini malati oncologici da Gaza

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha confermato la disponibilità della regione a sostenere l’emergenza umanitaria

Oggi, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha partecipato al tavolo di coordinamento del progetto Food For Gaza, convocato dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, presso la Farnesina. L'incontro, organizzato con l’obiettivo di intensificare gli aiuti alle popolazioni palestinesi colpite dalla guerra, ha preso avvio dopo il cessate il fuoco, con l'intento di mettere in campo azioni più incisive e immediate.

Cirio ha confermato l’impegno della Regione Piemonte a sostenere l’emergenza umanitaria, esprimendo la disponibilità ad accogliere 11 bambini oncologici provenienti dalla Striscia di Gaza."Ringrazio il ministro Tajani per aver convocato questo incontro con l’obiettivo di dare risposte rapide e pragmatiche alle necessità delle popolazioni colpite dalla guerra," ha dichiarato Cirio. "Con la tregua in atto, ora possiamo intensificare gli aiuti, e il Piemonte è pronto a fare la sua parte." Il governatore ha sottolineato l'importanza di queste azioni, che riflettono la vocazione solidale del territorio piemontese, sempre pronto ad accogliere chi è in difficoltà.

Cirio ha ricordato l’attiva partecipazione del Piemonte alle iniziative umanitarie, come quella promossa da Iveco, che ha messo a disposizione i propri Tir per il trasporto degli aiuti in Gaza, e l’invio di riso piemontese a sostegno delle popolazioni della Striscia. La Regione, in collaborazione con il Comune di Torino, ha inoltre offerto il proprio supporto al ministero degli Esteri per gestire l’emergenza umanitaria, in particolare con il coinvolgimento dell’ospedale Regina Margherita e della protezione civile regionale.

"Fin dalla scorsa primavera, la Regione Piemonte ha risposto prontamente alle esigenze di aiuto, mettendo in campo competenze, materiali e strutture sanitarie per assistere i pazienti più vulnerabili," ha aggiunto il governatore. Già nel 2022, la Regione aveva avviato una missione umanitaria che ha consentito l'arrivo a Torino di 22 bambini e ragazzi malati di tumore provenienti dall’Ucraina. A causa della guerra, i piccoli pazienti non potevano ricevere cure adeguate nel loro Paese, e il Piemonte si è fatto carico della loro accoglienza e trattamento presso le strutture sanitarie locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.