l'editoriale
Cerca
Sanità
23 Gennaio 2025 - 16:44
Assistenza domiciliare ostetrica: un modo più innovativo di assistere le neo-mamme e le famiglie
All'Asl TO5, è nato il progetto Adoc, l'Assistenza Domiciliare Ostetrica in Continuità, che ha rivoluzionato il modo di supportare le neo-mamme e le loro famiglie. Nel pieno della pandemia, questo modello di cura ha saputo coniugare l'esigenza di sicurezza sanitaria con un approccio umano e personalizzato, diventando un esempio di integrazione tra ospedale e territorio.
L'Adoc è stato concepito nel 2020 presso il reparto di ostetricia e ginecologia del presidio ospedaliero di Moncalieri, sotto la guida di Andrea Scoletta. Inizialmente nato per rispondere alle sfide poste dal covid-19, il progetto è stato successivamente integrato nei servizi dell'Asl TO5, rispondendo anche alle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per il supporto post-natale. L'obiettivo è chiaro: favorire l'adattamento del nuovo nucleo familiare attraverso un'assistenza che va oltre i semplici controlli sanitari.
Le ostetriche, infatti, visitano le famiglie a casa, offrendo un supporto che va dalla valutazione dell'allattamento al sostegno emotivo. Questo setting permette di cogliere informazioni che in ospedale potrebbero sfuggire, offrendo un'assistenza su misura che intercetta precocemente eventuali condizioni di allerta clinica e psico-sociale.
La realizzazione del progetto Adoc non è stata priva di sfide. La necessità di una rapida riorganizzazione dei turni e la collaborazione tra diverse professionalità hanno richiesto un impegno notevole. Tuttavia, i risultati parlano chiaro: 2.192 donne assistite a domicilio, con un tasso di soddisfazione del 98% tra le famiglie coinvolte.
Guardando al futuro, l'ASL TO5 non si ferma qui. Il Dipartimento Materno Infantile è impegnato ad ampliare la formazione delle ostetriche e a creare un team unico per garantire l'assistenza domiciliare a tutte le donne che partoriranno nei punti nascita aziendali. Inoltre, è stato avviato un gruppo di lavoro per la mappatura dei rischi, al fine di offrire dimissioni precoci ma protette.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..