Cerca

Sicurezza stradale

Addio alle soste selvagge: in arrivo 179 aree di posteggio per i monopattini elettrici

Debuttano a febbraio le aree di sosta per monopattini: in arrivo 1.253 posti per combattere le soste selvagge

Addio alle soste selvagge: in arrivo 179 aree di posteggio per i monopattini elettrici

Entro fine febbraio il via all’attivazione delle aree di sosta dedicate ai monopattini elettrici. Saranno 179 gli stalli dislocati tra le Circoscrizioni cittadine, per 1.253 posti totali.

Se ne era parlato già a fine novembre, dopo i dati scioccanti relativi al 2024: sui monopattini erano fioccate 4152 multe, di cui 2460 per soste irregolari. Senza neanche contare quelle per eccesso di velocità, di fatto “insanzionabili”, non godendo la Polizia municipale dell’apparecchiatura tecnica necessaria a rilevarla. Tanto che l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta aveva parlato di una «partenza in via sperimentale già da metà dicembre». I numeri di quest’anno, poi, non sembrano meno promettenti: 175 le multe collezionate - di cui 105 per sosta irregolare - in neppure un mese.

In ottemperanza a quanto previsto dal nuovo codice della strada - art. 14, comma 75, che dà ai comuni la possibilità di individuare aree di sosta riservata ai monopattini, localizzabili attraverso coordinate gps consultabili pubblicamente - così, si partirà da febbraio con la prima tranche delle aree a più intensa densità di rilascio di monopattini in sharing: dislocate soprattutto nelle Circoscrizioni 1 (39 aree e 273 posti, 80 dei quali in zona Porta Nuova), 7 (20 stalli e 140 posti) e 8 (89 stalli per 623 posti totali), come dai numeri condivisi da Foglietta in Sala Rossa. «Finalmente una luce nella grande giungla di monopattini e bici in sharing abbandonati in ogni dove», ha commentato la capogruppo FI Federica Scanderebech. Che sia davvero la fine degli abbandoni selvaggi dei monopattini in giro per la città?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.