La Regione Piemonte ha annunciato un significativo investimento nella sicurezza pubblica, stanziando oltre 1,7 milioni di euro per il 2025. L'assessore Enrico Bussalino ha esposto i dettagli di questo piano durante una sessione della prima commissione, presieduta da Roberto Ravello. L'incontro ha visto la partecipazione di diversi esponenti politici, tra cui Sarah Disabato del Movimento 5 Stelle, che ha sollevato domande cruciali sul tema.
Uno dei punti salienti del piano riguarda la ristrutturazione della caserma della Guardia di Finanza di Novara, per la quale la Regione contribuirà con 330mila euro. Bussalino ha sottolineato che "i fondi stanziati per il patrimonio edilizio delle forze dell'ordine sono appunto di 330mila quest'anno e di 380mila sia per il 2026, sia per il 2027". Questo impegno si inserisce in un quadro più ampio di interventi mirati a rotazione su caserme delle diverse armi, in collaborazione con i vertici di polizia e carabinieri.
Non sono mancate le critiche e le domande da parte dei membri della commissione. Gianna Pentenero ha sollevato dubbi sull'opportunità di investire in immobili di proprietà demaniale, suggerendo di dare priorità a quelli locati alle forze armate ma di proprietà degli enti locali. Vittoria Nallo ha chiesto chiarimenti sulla normativa che regola tali interventi. Bussalino ha risposto che "in generale si interviene su edifici di proprietà comunale sulla base di convenzioni, mentre per quelli di proprietà demaniale vengono svolti i necessari approfondimenti tecnici e giuridici".
Un altro aspetto cruciale del piano riguarda la formazione e l'aggiornamento del personale. Sono stati stanziati 410mila euro per i corsi di aggiornamento, con un incremento di 10mila euro rispetto agli anni precedenti. Questi fondi, che nel triennio supereranno il milione e 200mila euro, sono destinati ai neoassunti e ai corsi di aggiornamento, come quello recentemente avviato a Bra. "Riteniamo siano fondi sufficienti per continuare il percorso già intrapreso", ha affermato Bussalino. Inoltre, 890mila euro sono destinati a un bando per gli enti locali, che prevede contributi in conto capitale per l'acquisto di attrezzature e abbigliamento per la polizia locale. Silvio Magliano, della Lista Cirio, ha suggerito di riutilizzare le divise dismesse ma ancora in buono stato a favore degli enti del terzo settore.
La sicurezza non si limita alle infrastrutture e alla formazione. Circa 10mila euro sono stati destinati a incrementare l'informazione pubblica contro le truffe agli anziani, un problema sempre più rilevante nella società odierna. Alice Ravinale ha chiesto se la Regione intenda "intervenire anche per gli uffici immigrazione di questura e prefettura", evidenziando un problema di spazi. Bussalino ha ribadito che le decisioni sugli immobili vengono prese in collaborazione con i vertici delle diverse forze dell'ordine. Questo piano di investimenti rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza pubblica in Piemonte, affrontando le esigenze infrastrutturali e formative delle forze dell'ordine. Tuttavia, resta da vedere come queste misure verranno implementate e quali effetti concreti avranno sulla sicurezza dei cittadini.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..