l'editoriale
Cerca
Il fatto
28 Gennaio 2025 - 16:24
Nonostante la stangata Tari, aumentata nel biennio 2024-2025 del 6,67% - con entrate previste di 10,3 milioni, di cui 5,8 destinati all’azienda che gestisce i rifiuti - è boom di segnalazioni ad Amiat: 92mila in tre anni. Nel mirino soprattutto le ecoisole, ma anche la poca sensibilizzazione dei cittadini, «componente essenziale», per l’assessora all’Igiene urbana Chiara Foglietta.
E se le segnalazioni annuali nel 2024 sono aumentate del 25-30%: da 25.786 nel 2023 a 31.906 nel 2024, c’è da dire che più della metà delle conseguenti multe - 792 su 1346 - sono relative al mancato ritiro nei cortili condominiali dei cassonetti, lasciati in strada, non imputabili ad Amiat. Di contro cresce - anche se di poco - sia l’organico: dai 1655 dipendenti del 2022 ai 1683 - al netto dei pensionamenti - nel 2024 che il numero di risorse impiegate nei periodi festivi: con 140 risorse aggiuntive per fronteggiare i picchi di attività tra Natale e Capodanno.
«Era marzo 2022 quando Lo Russo dichiarava “Torino è sporca, bisogna intervenire. Non c’è tempo da perdere” ed è intervenuto nel modo più tecnico possibile: aumentando la Tari. Il risultato, però, è che ci sono risorse ma il servizio è scadente», con questo esordio Pierlucio Firrao - Torino Bellissima - si fa portavoce di un’interpellanza che può dirsi corale, perché ha visto nel Consiglio di ieri tutta la minoranza d’accordo nell’affermare che sì: Torino è sporca.
Compatta nel chiedere «fatti concreti, a cominciare dagli stanziamenti di bilancio», ha spiegato il vicecapogruppo FI Domenico Garcea, e nel denunciare il fallimento delle ecoisole: «la tomba dell’indifferenziata. Sono costate tantissimo, senza portare il beneficio sperato», ha incalzato Enzo Liardo - FdI. Per la Lega, invece, la strategia della Giunta sarebbe «fumosa e lacunosa: tessere sì/tessere no, bocche strette/larghe, non si capisce!», ha aggiunto il consigliere Giuseppe Catizone.
Dalla Giunta un parziale mea culpa: «L’esperienza di San Salvario (in cui le ecoisole sono state posizionate nel 2021) ha dimostrato che dove c’è sovrapposizione di residenzialità e attività commerciali le ecoisole non funzionano, ma il nostro piano di lavoro è revisionato annualmente proprio per intercettare le diverse esigenze territoriali», ha precisato Foglietta.
Ma Torino sembrerebbe ancora ben lontana dall’obiettivo di riciclo 82%: «Non siamo soddisfatti, siamo partiti dal 53%, raggiungendo a dicembre 2023 il 57%, ma è un numero ancora troppo basso», ha aggiunto l’assessora. Imputando un ruolo fondamentale alla sensibilizzazione: «Uno dei maggiori problemi ancora oggi è il ritiro dei rifiuti ingombranti», spiegando come molti cittadini non saprebbero come richiedere il loro ritiro gratuito.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..