l'editoriale
Cerca
IL LUTTO
30 Gennaio 2025 - 15:00
A sinistra il compianto Alfredo Meocci, a sinistra Pippo Baudo
La notizia della scomparsa di Alfredo Meocci, avvenuta a 71 anni, ha destato profonda commozione nel mondo del giornalismo e della politica italiana. Nato a Verona il 30 marzo 1953, Meocci ha lasciato un'impronta indelebile sia nel settore televisivo che nella vita pubblica della sua città natale. La sua carriera, ricca di successi e sfide, si è sviluppata tra la Rai e l'impegno politico, incarnando un esempio di dedizione e passione.
UN PERCORSO TRA GIORNALISMO E POLITICA
Alfredo Meocci ha iniziato la sua carriera nel mondo della televisione nel 1981, entrando nella Rai presso la sede di Venezia. L'anno successivo, nel marzo 1982, è stato assunto come redattore nella redazione esteri del TG1, segnando l'inizio di un lungo percorso all'interno dell'emittente pubblica. Nel corso degli anni, ha ricoperto vari ruoli di crescente responsabilità, fino a diventare caposervizio nel 1986 e successivamente essere assegnato alla redazione interni nel 1989. Parallelamente alla carriera giornalistica, Meocci si è dedicato alla politica. Nel 1990 è stato eletto membro del consiglio comunale di Verona, città a cui è sempre rimasto profondamente legato. La sua carriera politica ha raggiunto un nuovo apice nel 1994, quando è stato eletto deputato, aderendo al Centro Cristiano Democratico (CCD) e lavorando in diverse commissioni, tra cui quella di vigilanza sulla Rai.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..