l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
30 Gennaio 2025 - 20:20
FEDERICO RIBOLDI
La Regione non taglia fondi per la prevenzione e destina circa 70 milioni di euro per la salute mentale, il contrasto al gioco d’azzardo patologico, i disturbi alimentari e altri progetti legati alla salute e al benessere. Questi dati arrivano proprio nei giorni in cui le Asl stanno tirando le somme a proposito di bilanci preventivi: bilanci dai quali, come riporta "Lo Spiffero" potrebbe emergere un buco di circa 400 milioni di euro. Informazione smentita però dall'assessore alla Sanità Federico Riboldi: «Noi abbiamo un margine di lavoro di 450 milioni di euro. I dati delle Asl definitivi arriveranno nei prossimi giorni». 360 milioni sono stati stanziati dal ministro della Salute Orazio Schillaci, come accennava Riboldi in un'intervista recente a cura del nostro direttore.
Tornando alle risorse dedicate alla prevenzione, si parla di quasi 70 milioni di euro che verranno così suddivisi: per cominciare, aumentano di 12 milioni le risorse economiche per la riduzione delle liste d'attesa, che passano da 25 a 37 milioni di euro. Poi ci sono 28 milioni e mezzo di euro da suddividere in due anni per il progetto "Psicologo nelle scuole". E ancora, fondi per il contrasto ai disturbi alimentari: nessun taglio in quanto lo Stato con un nuovo decreto assegna 732 mila euro sino all'annualità 2026, come riportato nell'articolo 13 della legge regionale. Sul contrasto al gioco d'azzardo patologico si è in attesa del nuovo decreto ministeriale relativo all'annualità 2025.
Per lo screening natale e neonatale sono previsti 200 mila euro a bilancio 2025 ed altrettanti per le annualità 2026 e 2027 «Si è in attesa dell'avvio del progetto previsto dalla legge regionale 10/2023 per la quale lo scorso anno prudentemente era stato inserita a bilancio una somma superiore» sottolineano dalla Regione. E ancora, fondi per la sperimentazione animale: il progetto sarà però finanziato con fondi regionali. La quota non è compresa nel perimetro sanitario. Capitolo salute mentale: il Piemonte è una delle Regioni che spende di più, disponendo di 10 Dipartimenti di salute mentale e 23 reparti ospedalieri. L’intenzione della Regione è quella di potenziare la rete territoriale anche avvalendosi della professionalità degli psicologi. A breve sarà istituito il tavolo di lavoro con le associazioni che rappresentano i malati e le loro famiglie. Nessun taglio per le risorse dedicate alle malattie rare: 2,5 milioni di euro. Fibromialgia: nessun taglio in quanto vengono riportate le cifre previste nella legge di riferimento, ossia 15.000 euro per il 2025.
Lunedì prossimo è prevista in Commissione l'informativa sul Parco della Salute, della ricerca e dell'innovazione di Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..